ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tale origine. Senza dubbio l'assicurazione marittima di stampo italiano si è rapidamente e trionfalmente diffusa in Spagna, Olanda, Inghilterra, ecc.; ed è anche vero che la struttura fondamentale del contratto di assicurazione marittima costituì il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] decisamente minoritarie. Ma bisogna rilevare anche qui una grande variabilità tra un paese e l'altro: in Grecia, in Olanda, in Norvegia, le donne sono più numerose degli uomini nelle attività scientifiche; in Finlandia lo sono nella medicina. Nel ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] secondo, in nome della stessa dignità, per suo esplicito volere, era deceduto per eutanasia, che in Belgio (come in Olanda e Lussemburgo) è invece consentita. Non è tanto sulla geopolitica che tali scelte normative presuppongono, né sulla mancanza di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ’Europa Occidentale. Il 17 marzo 1948 venne stipulato un patto di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’Unione Europea Occidentale (UEO). Tale accordo prevedeva un’assistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] 18 marzo 1248, non riesce a dar l’assalto a Lione e deve subire l’onta di veder eletto nuovo imperatore Guglielmo d’Olanda, incoronato ad Aquisgrana il 1° novembre 1248, prima di morire il 13 dicembre 1250.
Per papa Fieschi è il definitivo successo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da 600 tonnellate, vennero assunte come dimensioni delle barche tipo le seguenti:
In Francia, in Germania, nel Belgio, in Olanda, vengono usate barche di dimensioni maggiori, fino a lunghezze anche superiori a un centinaio di metri e per portate ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] ancora nel patto di alleanza franco-britannica (4 marzo 1947) ed in quello di Bruxelles, tra Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo (17 marzo 1948) si parla addirittura di "aggressione armata". Un ritorno invece all'art. 10 dello statuto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] potere della borghesia contro l'ancien régime e l'aristocrazia. Furono i Francesi a introdurre le assemblee in Svizzera, in Olanda e in alcuni Stati italiani. Si trattò di un'esperienza breve e prematura di governo repubblicano, che promosse tuttavia ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , con un assedio che può durare da molte ore a molti giorni, o persino settimane (per esempio, i due attentati avvenuti in Olanda nel maggio 1977 - il sequestro di un treno e l'assalto a una scuola - durarono molto a lungo). La soluzione auspicata è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] esistevano tra i capitali inglesi e olandesi trovavano riscontro non solo nella presenza di mercanti e ditte commerciali inglesi in Olanda e viceversa, ma anche nella interdipendenza dei prezzi delle merci e dei tassi di interesse tra i due paesi.
L ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...