Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] che seguono la tradizione giuridica occidentale, anche se al loro interno la celebrazione risulta avere discipline differenti. In Francia, Olanda, Svizzera, Austria e Germania, per es., la cerimonia è pubblica e si tiene davanti a un ufficiale di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] organismi governativi. Tale movimento portò alla creazione di enti pubblici finalizzati alla tutela dei c., specie in Svezia, Olanda, Francia, Inghilterra.
Il dibattito sulla tutela del c. ha preso quota in Italia solo nell'ultimo quindicennio, a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] dell'arcipelago Egeo, in Creta, in Cipro e nella Morea. Nel 1782 e nel 1784 G. voltosi fortemente contro l'Olanda per le difficoltà da essa create contro il commercio della Schelda ad Anversa, chiese il ritiro dei presidî olandesi nel Belgio e ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] stipulato nel 1961 tra il Fondo e dieci dei suoi paesi membri (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Svezia e Giappone), i quali si impegnarono a fornirgli una linea di credito pari a 6 miliardi di dollari, a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e rivendicative, mentre sono generalizzate in altri Paesi ove hanno ricevuto esplicito riconoscimento e regolazione per legge (Germania, Olanda, Danimarca, Svezia).
La partecipazione organica è diffusa anzitutto in Germania, anche se in forme e con ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] . Si apre in Europa una fase di deconfessionalizzazione e statualizzazione della materia matrimoniale. Il matrimonio civile viene istituito in Olanda nel 1580 e nel 1651 in Inghilterra. Ma il vero «punto d’arrivo della parabola ascendente delle ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] armi e all'attività missionaria, cui il L. dedicò un serrato impegno organizzativo in un'ampia area che copriva l'Olanda, le isole britanniche e i paesi baltici; il mantenimento dell'autorità della S. Sede e della giurisdizione ecclesiastica, pur con ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568)
Calogero MARROCCO
*
Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] Corpi di p. femminile esistono già da tempo in molti. stati, quali la Gran Bretagna, gli S. U. A., la Svizzera, l'Olanda, la Francia, la Finlandia, la Norvegia, la Svezia, l'Austria, la Germania, la Danimarca, la Polonia, l'Australia e la Russia. La ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] d'oltremare. Dava l'esempio l'Inghilterra con la legge famosa del 1833; seguivano la Francia nel 1848, e poco dopo l'Olanda, gli stati dell'America latina, eccettuato il Brasile, gli Stati Uniti con la legge del 1° gennaio 1863, che però non si ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , allo scopo di compiere delitti contro la pace); l'invasione dell'Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e Lussemburgo; l'aggressione contro la Iugoslavia, la Grecia, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America; e ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...