Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] il consenso della persona interessata. Nel secondo, seguito da gran parte dei paesi europei (Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Olanda, Belgio), il cosiddetto opt out system, l'interessato è tra le persone i cui dati possono essere liberamente ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] una repubblica democratica.
Le monarchie costituzionali
In alcuni Stati europei come la Spagna, il Belgio, la Gran Bretagna, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Norvegia esistono ancora re e regine. La carica dei sovrani è ereditaria, si trasmette ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dell'informatica.
La medesima bibliografia è divenuta una rivista autonoma dal 1992: "Information technology and law", pubblicata in Olanda. Nelle sue prime pagine si trova la lista delle riviste analizzate: da essa si può ricostruire il panorama ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] percentuale è ancora più ampia: 1,4 abitanti per ogni 1000 nel Regno Unito, in Spagna e in Lussemburgo, 1,3 in Olanda e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex blocco sovietico. Il rischio è quello di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] trattato nell’iter di ratifica (si ricordino i due referendum popolari negativi che si sono tenuti in Francia e in Olanda, rispettivamente nel maggio e giugno del 2005). A questo esito negativo hanno concorso una pluralità di ragioni, non ultima la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] anche per unire.
Nella vecchia Europa si sono effettuate o sono in corso di effettuazione nuove codificazioni, come in Olanda, ricodificazioni, come in Italia e in Germania, senza parlare delle grandi modificazioni avvenute in tutti i paesi ad ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] informato dal produttore e in grado di illustrare al consumatore le caratteristiche del prodotto.Altre ricerche effettuate in Olanda riguardano gli opuscoli usati per la vendita degli autoveicoli (v. Gottschalk e Schneider, 1983). Si è accertato che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] coltivata dappertutto e su grandi aree, anche nella zona costiera del Norrland. L'orzo è coltivato nel Norrland, nella Scania, a Öland e a Gotland; nel nord si coltiva con un avvicendamento ogni 6 anni, nel sud con un avvicendamento triennale, per la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] I mercati di assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Germania, la Francia, il Belgio, l'Italia, l'Olanda, la Cecoslovacchia. Le importazioni per l'Italia, rappresentate per la quasi totalità dalle pelli, mostrarono nel 1928 un ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'obbligo della convivenza.
Legislazioni estere. - Il sistema francese, di completa avocazione del matrimonio allo stato, fu adottato in Olanda, ove il cod. Napoleone venne esteso nel 1811, nel Belgio, in Svizzera (legge feder. 24 dicembre 1874), in ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...