Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e artisti e abile negoziatrice del trattato segreto di Dover (1670) tra Luigi XIV e suo fratello Carlo II contro l’Olanda.
Seguirono Luigi (1703-1752), che si tenne lontano dalla politica; Luigi Filippo (1725-1785), che si distinse a Fontenoy (1745 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e Jacob van Keyser nel 1655 da Canton, e di Pieter van Hoorn nel 1666-67 da Fu-chow. Anche prima dell'Olanda, la Russia aveva ripetutamente cercato d'intavolare relazioni con la Cina, inviando missioni per la via della Siberia e della Mongolia, come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (1742-1810) a Zurigo, I. I. Walder (1750-1817) a Zurigo. Tra i compositori e virtuosi si fecero notare H. Albicastro che visse in Olanda, I. B. Dupuy (1773-1822), G. Fritz di Ginevra (1716-1783), I. X. Lefèvre (1763-1839), I. Elouis (nato nel 1752 a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] rapporti sono col Giappone, la Germania, la Francia, l'Olanda, Cuba e le altre colonie inglesi dell'America Settentrionale. La paese, principalmente in Francia, ma anche in Inghilterra, in Olanda e in altre parti del continente europeo. Tra i primi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Vosgi e Giura Svizzero) si entra nel bacino del Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, o, per Francoforte, a Berlino ed è la continuazione di quella che viene da Costanza e di quella che ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e politica, conservava un certo vigore di espansione solo nella relativa libertà di Venezia, della Svizzera calvinista e dell'Olanda; ma fuori di quei territorî non bastando a sé stessa, né bastandole i privilegi di stato che punivano le ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] del 1937-38, sono da ricordare gli Stati Uniti d'America, la Germania, la Gran Bretagna, il Canada, l'Olanda e la Norvegia.
Bibl.: Istituto centrale di statistica, Censimento industriale e commerciale. Relazione per la Commissione generale, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] nel campo della r. sono: Australia, Brasile, Canada (2 enti), Cecoslovacchia, Cina (2), Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono, altresì, numerosi enti a livello ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la triade, che riassumeva, secondo Tron, i principi fondamentali, l'essenza politica sia di Venezia che dell'Olanda, poteva essere garantita unicamente da una politica di "esatta, indifferente e ben conservata neutralità", una "imparzialità" che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] a limitare la diffusione del lavoro a tempo parziale fra le donne.
Altri paesi (e fra questi significativamente l’Olanda), invece, hanno dimostrato una preferenza individuale femminile per il lavoro a orario ridotto, anche dopo che le esigenze di ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...