Pittore (Aia 1821 - ivi 1899). Studiò (1834-37) all'Accademia dell'Aia (con C. Kruseman) e a Parigi. Espose in Olanda (dal 1841). Dipinse scene di genere, di ambiente settecentesco, e ritratti. Fu anche [...] acquafortista e litografo ...
Leggi Tutto
Pittore estone (St. Johannis, Estonia, 1838 - Düsseldorf 1925). Compì gli studî a Pietroburgo (1855-57), e viaggiando in Belgio e Olanda subì l'influsso degli antichi maestri fiamminghi. A Düsseldorf, [...] dove insegnò (1874-1912), dipinse molti quadri religiosi caratterizzati da un forte realismo e ritratti (Düsseldorf, Kunstmuseum: Ecce homo, 1870-75; Risurrezione di Lazzaro, 1896) ...
Leggi Tutto
Archeologo, disegnatore, incisore (Parigi 1727 - ivi 1791); abate, fu esiliato a Poitiers per la sua opposizione alla bolla Unigenitus. Viaggiò in Olanda, Inghilterra (1750), Italia (1756, 1759-61); nel [...] 1778 visitò Paestum. Suggestionato dai luoghi e dagli scavi archeologici, scrisse Voyage pittoresque, ou description des royaumes de Naples et de Sicile (1781-86, pubblicato con la collab. di D. Vivant ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Toenning 1623 - Friedrichstadt sull'Eider 1678), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di Johan Bernard Schaep, Amsterdam, Rijksmuseum). Formatosi in Olanda, dove fu allievo di [...] Rembrandt, mostra in alcune opere di aver risentito anche di A. van Dyck ...
Leggi Tutto
Scultore (Malines 1624 - L'Aia 1698). Fu allievo di R. Verstappen e F. van Loo. Dopo un viaggio in Italia, tornato in Olanda, collaborò con Artus Quellinus I; ebbe gran fama come autore di monumenti sepolcrali, [...] notevoli per l'espressività dei volti e degli atteggiamenti (tomba dell'amm. Marteen Tromp nell'Oude Kerk di Delft, tomba di Johan P. van Kerchoven nella Pieterskerk di Leida, tomba dell'amm. M. de Ruyter ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Berlino 1847 - ivi 1935). Studiò a Berlino (1866-68) e a Weimar (1868-71), per poi soggiornare ripetutamente in Olanda, a Parigi (1873-78) e a Monaco (1878-84). Profondamente [...] influenzato dalle opere di J.-F. Millet, G. Courbet e della scuola di Barbizon, guardò anche ai modi di A. Mauve e di J. Israels (Filatrici di lino, 1887, Berlino, Staatliches Museum; Funai in Edam, 1904, ...
Leggi Tutto
Pittore (Ratisbona 1665 - ivi 1724). Sviluppò i principî del paesaggio classico o eroico, sulle orme del Dughet e di Claudio Lorenese. Viaggiò in Francia, Olanda, Inghilterra. Soggiornò a Napoli. Opere [...] nei musei di Vienna, Dresda, Firenze (Uffizi) ...
Leggi Tutto
Pittore (Alost 1867 - Leupegem 1941). Studiò nelle accademie di Alost e di Gand; a Bruxelles, fu allievo di F. Courtens, con cui lavorò in Olanda. Esordì con paesaggi impressionisti, per ricercare poi [...] uno stile più sintetico e largo. Opere nei musei di Anversa, Gand e Bruxelles. La figlia Elisabeth, anch'essa pittrice, con le sorelle Marie-Josèphe e Monique, fondò (1920) uno studio d'arti decorative, ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] (Yorkshire) nel 1718, morto nel 1779 a Londra. Nel 1749 il Chippendale, il cui padre era stato pure fabbricante di mobili, aprì un negozio a Londra e nel 1754 pubblicò l'opera che segna una pietra miliare ...
Leggi Tutto
WEYER, Johann Matthias
Fritz Baumgart
Pittore, operoso dal 1620 al 1690 circa, oriundo di Amburgo dove fu scolaro di A. Deckert. Lavorò poi in Olanda dove s'accostò specialmente al Wouwermann, come [...] pure al Rembrandt. Il colorito e i soggetti dei suoi quadri sono del tutto conformi all'arte olandese. Egli predilige soggetti tratti dalla vita dei soldati, battaglie di cavalieri, mercati, ecc. Temi ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...