GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] prese parte anche nel 1903 e ancora negli anni 1912, 1914, 1922, 1936 e 1942.
Nel 1906 si recò in Belgio, in Olanda, quindi in Germania. Si stabilì a Berlino dove visse per circa dieci anni. Qui conobbe Cornelia Boelhouwer, di origine livornese, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] critiche sono state realizzate per le chiese anteriori all’XI secolo di una vasta area comprendente Belgio, Germania, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca e settori di confine di Francia, Italia e Danimarca, alle quali ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] italiani e conobbe i fratelli Rosselli e Carlo Levi. Successivamente soggiornò brevemente in Olanda, Inghilterra e Svizzera. Nel 1940, si stabilì definitivamente in Olanda dove continuò ad eseguire ritratti, fino al '48, quando rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] di G.], Bulletin van de Koninklijke Nederlandse Oudheidkundige 65, 1966, pp. 57-91; Kunstreisboek voor Nederland [Guida artistica dell'Olanda], Amsterdam 1969; A.E. van Giffen, H. Praamstra, De Groninger St. Walburg en haar ondergrond [La chiesa di S ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] di chiese che presentò alla IX Esposizione autunnale di Como nel 1925 e che sviluppò in seguito a un viaggio in Olanda, improntando la propria ricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale alla Bottega di poesia a Milano ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] di Córdova, da cui il nome 'c. di Córdova' o peaux d'Espagne, dal sec. 16° si diffusero anche in Olanda, Francia e Italia.Le tecniche di decorazione si svilupparono essenzialmente in Oriente per poi estendersi anche in Occidente, dove non si può ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] , fino a superare le quattrocento unità prima della Riforma; il culto penetrò gradualmente anche nella Germania settentrionale e in Olanda e presentò alcune attestazioni anche nelle regioni meridionali; la presenza a Betlemme di immagini di O. e del ...
Leggi Tutto
FABULLUS
R. Bianchi Bandinelli
Pittore romano dell'età di Nerone. Il nome è incerto, trovandosi nei vari codici pliniani famulus, famulis; fabullus è congettura adottata dalla editio princeps; altra [...] resti in situ, dall'acquarello del Codex Escurialensis (Madrid, Biblioteca dell'Escorial) eseguito attorno al 1538 da Francesco d'Olanda (v. Tavola a colori). Se poi cerchiamo di tradurre gli aggettivi usati da Plinio, non troveremo difficoltà per ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] A. in sette secoli], Amsterdam 1959.
H. E. Dekhuiysen, De Sint-Joriskerk van twaalfhonderd tot heden [La chiesa di Sint-Joris dal sec. 12° a oggi], Amersfoort 1969; Kunstreisboek voor Nederland [Guida artistica dell'Olanda], Amsterdam-Antwerpen 1977. ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] interesse all'allestimento di spettacoli teatrali (musiche e scenografie per Elkesis, 1973, Amsterdam, Festival nazionale di Olanda; musiche per Les Vacantes, 1973, Parigi, Théâtre de l'Odéon), performances ed environments incentrati sul tema ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...