• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3523 risultati
Tutti i risultati [3523]
Biografie [992]
Storia [597]
Arti visive [298]
Religioni [191]
Diritto [187]
Geografia [161]
Economia [166]
Sport [148]
Letteratura [145]
Temi generali [91]

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] di Matteo, dipinto dal Caravaggio per la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma (1599-1600), ha particolare fortuna in Olanda, attraverso numerose riletture in chiave profana. Per Ter Brugghen, che era stato in Italia tra il 1604 e il 1614, lo ... Leggi Tutto

Bèrta d'Olanda regina di Francia

Enciclopedia on line

Bèrta d'Olanda regina di Francia Figlia (m. 1094) di Fiorenzo, conte di Olanda e di Gertrude di Sassonia, sposò tra il 1072 e il 1075 Filippo I re di Francia e fu madre di Luigi VI. Verso il 1092 fu ripudiata dal marito e tenuta prigioniera [...] nel Ponthieu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTHIEU – LUIGI VI

Olanda, Inghilterra e Francia nell’Atlantico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] gli Inglesi. Nel 1664 in occasione della seconda guerra anglo-olandese, gli Inglesi occupano la vasta colonia della Nuova Olanda e soprattutto Nuova Amsterdam, ribattezzata New York. L’Atlantico sfugge quindi alla presa di Amsterdam, che deve in ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani Adriano H. Luijdjens Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] Enrico Raspe (v. enrico (vii) re di germania). Come lui anche G. doveva essere uno strumento del papato contro Federico II. I suoi sostenitori più importanti erano il vescovo di Utrecht e il conte di Gheldria, ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II, CONTE DʼOLANDA, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse re dei Romani. Come Raspe, anche G. doveva diventare uno strumento del papato contro Federico II, e in quello stesso anno prese alcune città lungo il Basso ... Leggi Tutto

Guglièlmo II conte d'Olanda re dei Romani

Enciclopedia on line

Figlio (n. Leida 1228 - m. 1256) di Fiorenzo IV, conte d'Olanda, e di Matilde di Brabante; conte d'Olanda dal 1235. Alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse (1247) re dei Romani, [...] ma G. riuscì a ottenere il suo completo riconoscimento in Germania solo dopo la morte di Corrado IV (1254). Sotto di lui diminuì notevolmente la potenza del potere regio per i numerosi privilegi concessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO RASPE – CORRADO IV – GERMANIA – FRISONI – SVEVI

WINTER, Aron Mohamed

Enciclopedia dello Sport (2002)

WINTER, Aron Mohamed Sergio Rizzo Olanda. Paramaribo (Suriname), 1° marzo 1967 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Sampdoria-Lazio, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1985-92: [...] (1991-92, 1997-98) Centrocampista completo, formatosi alla scuola dell'Ajax, ha avuto una buona carriera anche fuori dall'Olanda. Si è affermato soprattutto nella Lazio, diventando un beniamino dei tifosi per l'impegno e il rendimento elevato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME

CRUIJFF, Johannes (Johan)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CRUIJFF, Johannes (Johan) Gigi Garanzini Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] 66, 1966-67, 1967-68, 1969-70, 1971-72, 1972-73, 1981-82, 1982-83, 1983-84), 1 Campionato spagnolo (1973-74), 6 Coppe d'Olanda (1966-67, 1969-70, 1970-71, 1971-72, 1982-83, 1983-84), 1 Coppa di Spagna (1977-78), 3 Coppe dei Campioni (1970-71, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – MEZZALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUIJFF, Johannes (Johan) (1)
Mostra Tutti

BERGKAMP, Dennis

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGKAMP, Dennis Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 10 maggio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1993 (Inter-Reggiana, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1986-93: Ajax; 1993-95: [...] -02: Arsenal • In nazionale: 79 presenze e 36 reti (esordio: 26 settembre 1990, Italia-Olanda, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato olandese (1989-90), 2 Coppe d'Olanda (1986-87, 1992-93), 1 Supercoppa Olandese (1993), 1 Coppa delle Coppe (1986-87), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UEFA

Van Basten, Marco

Enciclopedia on line

Van Basten, Marco Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. [...] Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei campioni, tre coppe intercontinentali. Insignito di tre Palloni d'oro (1989, 1990, 1992) e di una Scarpa d'oro (1985-86), è stato costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – PALLONI D'ORO – SCARPA D'ORO – NEDERLANDESE – SCUDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Basten, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 353
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali