MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] con gran parte della città, il municipio e l'archivio. È verosimile che si sia formata intorno a un castello dei conti d'Olanda, presso il quale ben presto fu fondata (1106) una badia di premonstratensi. Già nel sec. XII, la città era un importante ...
Leggi Tutto
GOES (pron. ghus; A. T., 44)
Città dell'Olanda, situata nell'isola Beveland Meridionale, che fa parte della provincia della Zelanda. Fu costruita originariamente sulla costa settentrionale di detta isola, [...] ma per le successive arginature che hanno allontanato verso nord il mare, è venuta a trovarsi ora nell'interno dell'isola stessa. È un attivo mercato di cereali, barbabietole e frutta e conta 9020 abitanti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Middelburg
Nato nel 1446 a Middelburg (Olanda), morto a Roma il 13 dicembre 1534. Studiò a Lovanio quindi divenne canonico nella città natale, da cui però dovette presto allontanarsi. Insegnò [...] poi brevemente a Lovanio e scienze a Padova; viaggiò molto in Italia, e da Alessandro VI fu fatto vescovo di Fossombrone. Fu sepolto a S. Maria dell'Anima a Roma.
Ammiratissimo per la sua scienza matematica ...
Leggi Tutto
GUYS, Constantin
Louis Gillet
Disegnatore, nato a Flessinga (Olanda) il 3 dicembre 1805, da famiglia originaria di Grenoble, morto a Parigi il 13 dicembre 1892. Autodidatta, condusse sempre un'esistenza [...] vagabonda.
Circa il 1840 era a Londra, tra i fondatori dell'Illustrated London News. Corrispondente di questo giornale durante la guerra di Crimea, rivelò in innumerevoli schizzi brio e prontezza. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
WINDESHEIM, Monastero di
Luigi Giambene
Presso Zwolle nell'Olanda. Fu prima un semplice aggruppamento di chierici, che si sostentavano copiando libri; fatti segno ad attacchi, specialmente dagli ordini [...] mendicanti, essi furono indotti (1384) dal loro direttore Gerhard Groote ad abbracciare una regola, e a tale scopo uno di essi, Tommaso da Kempis (v.), che fu poi anche cronista del monastero, si recò ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] Zentropa; sceneggiatura: Lars von Trier, con la collaborazione di Peter Asmussen e David Pirie; fotografia: Robby Müller; montaggio: Anders Refn; scenografia: Karl Juliusson; costumi: Manon Rasmussen.
Dopo ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Borgogna, S. creò le monumentali figure sulle quali è ora basata la sua fama; dopo il suo arrivo a Digione, nel 1385, infatti, la sua carriera è ben documentata. Più oscuro è invece il primo periodo della ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] l'anno dopo, 11 ottobre 1573, la flotta spagnola dello Zuider Zee (lo stesso ammiraglio M. Bossu, statolder d'Olanda, fu fatto prigioniero). Durante tutto il secolo XVII Hoorn fu fiorente e ricca città mercantile; partecipò attivamente alle imprese ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Settentrionale, posta a 1,5 km. dalla riva occidentale dello Zuider Zee e a 17 km. a NNE. di Amsterdam. Ha 8210 ab. (1929) ed è un celebre mercato di formaggi. [...] Possiede una fabbrica di cordami. Notevole il palazzo municipale ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] Vrijthof ove si vede l'abside della chiesa di S. Servazio, già cattedrale della città e la chiesa più antica dell'Olanda, fondata dal vescovo Monolfo (560-599) sulla tomba di San Servazio, morto nel 384. La parte più antica dell'odierno edificio ...
Leggi Tutto
olanda
s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
olandese
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...