Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] quel contesto è quindi possibile porre il problema dell’indipendenza dall’Olanda e porre fine al Regno dei Paesi Bassi.
Dopo una con l’Inghilterra e di tutelare il proprio confine settentrionale con la creazione di uno Stato “cuscinetto”, neutrale ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] pittura, viaggiò in diversi Paesi europei, tra cui Belgio e Olanda, mantenendo saldi contatti con l’ambiente romano e italiano (fu, ’hui», organizzata in Medio Oriente e nell’Africa settentrionale. Nel 1964 donò alla Pinacoteca civica di Jesi numerosi ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] di Demostene (ibid. 1818). Un viaggio in Italia settentrionale compiuto nell'autunno del 1818 gli consentì, grazie all' con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l'Olanda e si spinse fino in Grecia e Turchia. In un viaggio per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] ottobre 1415), che consente di annettere buona parte della Francia settentrionale. Con il trattato di Troyes (1420) Carlo VI lo Riccardo, il futuro Riccardo III detto il Gobbo, in Olanda, dove prepara una spedizione contro Enrico VI. Nel 1471 ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] di diritto presso uno Studium generale dell’Italia settentrionale, probabilmente Bologna, laureandosi in utroque iure in uscita a Pesaro nel 1574). Ulteriori edizioni si ebbero a Leida in Olanda nel 1722 e a Ravenna nel 1793-1796 (nelle due lingue, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] dalla giurisdizione del lago di Garda che nella parte settentrionale apparteneva al vescovo di Trento. Nel corso di lasciarono Venezia a fine marzo 1762 e attraverso la Germania e l’Olanda giunsero a Londra l’8 giugno, ma se l’udienza avvenne ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] secolo. L'autorità vescovile venne però avversata dai conti d'Olanda e da quelli di Gheldria, questi ultimi duchi dopo il Deventer costituì il principale scalo nei Paesi Bassi settentrionali per la pietra tufacea importata dal massiccio dell'Eifel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] , la prima e la più antica università nell’Europa settentrionale, che è resa economicamente autosufficiente con la concessione di tutelati contro la Hansa grazie agli accordi commerciali con l’Olanda e l’Inghilterra. La situazione in Svezia invece si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] questa coralità scientifica nasce e si sviluppa nell’Italia centro-settentrionale, trovando, nei secc. 12° e 13°, in – fra Medioevo e Rinascimento; e, se in Francia, in Olanda, in Germania già nel Cinque-Seicento ha un riscontro pieno da parte ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] van Rossum, nella chiesa del convento di Witten in Olanda (Il monumento..., 1939).
In quell’anno Quattrini , 1996, n. 57, pp. 137-149; I. Buonazia, Il transetto settentrionale. Parete est..., in La basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...