Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] l’economia internazionale sono italiane. L’Italia centro-settentrionale gode ancora dell’immensa ricchezza accumulata nei secoli precedenti . Protagoniste delle nuove rotte sono Spagna, Portogallo, Olanda, Inghilterra e Francia. L’Italia, chiusa nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] (1750-1837) della Teylers Stichting di Haarlem, in Olanda. Nel 1782, van Marum propose al consiglio di menzionata Great Exhibition del 1851, a essa fecero seguito l'America Settentrionale (New York) nel 1853-1854; l'America Meridionale (Santiago del ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] sulla Copperbelt (cintura mineraria del rame) della Rhodesia settentrionale (l'attuale Zambia) alla metà degli anni cinquanta ci anche in Gran Bretagna, in Francia e in Olanda si verificarono profondi cambiamenti nella struttura della popolazione ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di mutua difesa tra Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Lussemburgo (il Patto di Bruxelles) istitutivo dell’Unione ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza dell’Atlantico settentrionale (art. 5).
Lo Stato aggredito in primo luogo può ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Raspe e, dopo la sua morte prematura, di Guglielmo d'Olanda ‒ furono palesemente elezioni di minoranza, per le quali il Papato un po' più ampio da parte dei principi della Germania settentrionale e delle città renane; tuttavia rimase un'elezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] peso di Benedetto XIV fu l’autorizzazione all’acquisto in Olanda di un aggiornato apparato di macchine, scelte in un catalogo unificanti.
Laboratori e ricerche sperimentali nell’Italia settentrionale
L’amara diagnosi di Bassi coglieva nel segno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Germania occidentale e l'Italia, insieme con la Francia, l'Olanda, il Belgio e la Svizzera. Egli puntualizzò anche che lo che avevano passato il periodo della guerra in America Settentrionale ai quali, perciò, era stata risparmiata la mortificazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] base dello Jütland, costituiva un nodo viario tra la Germania settentrionale e la Danimarca. Altri centri riuscirono invece a sviluppare fenomeni vita urbana, come nel caso di Haarlem, in Olanda, sorta di periodo carolingio lungo la rotta delle ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] europea oscillasse di nuovo in direzione di un'Italia settentrionale dalla quale si era allontanato dopo il 1530, ad esempio, gli arruolatori in Germania, in Francia e in Olanda sborsarono ben più di 200.000 ducati in anticipi per diciassettemila ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] che vivevano in questa regione, l'area occidentale dell'America Settentrionale divenne la meta di ulteriori tentativi di sfruttamento, cosicché la Spagna, la Francia, l'Olanda e l'Inghilterra organizzarono dispendiose spedizioni marittime nell'Oceano ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...