Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ad Aristotele; nel 1656 gli Stati generali d’Olanda proibirono la discussione di tesi cartesiane nelle università; del 1583, né mai in Francia né altrove nell’Europa settentrionale. La definizione dell’autore come eretico apparve nell’Indice romano ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a Londra (dove andò in agosto, tornando a Parigi nell'autunno attraverso Olanda e Belgio) D. Hume, B. Franklin, E. Waring, N. Maskelyne idea del Kaunitz di un sistema idroviario nell'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all'Adriatico e al ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] imperiale Carlo V d'Asburgo, che eredita anche la sovranità sull'Olanda e sulla Spagna, e quindi sulle colonie spagnole in America. ° secolo si scontrano per il controllo dell'America Settentrionale. In Asia gli Inglesi estendono il loro dominio sull ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ' girato verso chi guarda) di estrema precisione. In Olanda, Rembrandt, adottando la stessa posa, amplia la rappresentazione
Il movimento dell'espressionismo, nato nei paesi dell'Europa settentrionale alla fine del 19° secolo, ha influenzato il resto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , I, Roma 1974; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone 1980; J. Guilaine, La France d'avant la France, a pianta curvilinea (circolare, ovale, ellissoidale). In Olanda, nell'ambito del gruppo di Veluwe, sono ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] meno di quattro milioni di abitanti, ma nell'America Settentrionale oltre cinquanta milioni di persone dichiarano di avere un giocata a Glasgow, ci furono 250 arresti. Le partite tra Olanda e Germania o fra Turchia e Grecia si caratterizzano per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] secolo di una vasta area comprendente Belgio, Germania, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Repubblica Ceca precedente, è stato individuato a nord-ovest della basilica settentrionale ed è adiacente al lato nord dell’atrio di collegamento ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] è il Kröller-Müller Museum che sorge vicino a Otterlo in Olanda. Nato nel 1961 come giardino di sculture intorno alla casa madre dalla zona dove sorge Fiumara d’arte, sulla costa settentrionale della Sicilia tra Cefalù e Santo Stefano, a Catania ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] stradale e degli insediamenti d'età romana.
In Olanda - nazione che ha la fortuna d'avere a , in Iranica Antiqua, 1961, I, pp. 42-92.
Africa settentrionale: Raymond Chevallier, Colonisation antique et moderne en Tunisie, in Photo-interpretation ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] 'Europa nordorientale, dell'America Meridionale e di quella Settentrionale (Morton 1981; Browne 1983). La combinazione di svedese Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) giunse in Olanda per ricevere la laurea in medicina dall'Università di Hardewyk, ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...