Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] a elevata tassazione prevalenti nell'Europa settentrionale.
A questa tendenza alla convergenza tra anche di più di 15 punti di aliquota (ad esempio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Regno Unito); nella media dell'UE la caduta è stata dal 47 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] IV) e riuscì infine a estendere il proprio dominio anche alle tribù settentrionali (II Samuele, V, 1-3), fondando in tal modo una dinastia . L'adozione della lingua nazionale avvenne anche in Olanda e in Ungheria, mentre in Francia gli Ebrei avevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] inaugurò nel 1940 un ufficio permanente in Olanda. Grandi quantità di dati relativi agli strati , fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppata in Europa settentrionale l'oceanografia; durante la guerra la sua attività fu sospesa e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] meridionale utilizzò raramente lo strumento sinodale, quella centro-settentrionale ricorse a esso in misura più frequente.
Alcuni padri una medesima stagione sia i concili nazionali (di Olanda e di Germania); le assemblee episcopali continentali di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . Gjerstad, Early Rome, I, Lund 1953, p. 52 ss. Carta agronomica (Olanda): Fasti Arch., IV, 1949, n. 717.
(G. Carettoni)
3. Esplorazione .
In un caso simile a Tell Açana (Siria settentrionale), dove i locali di un edificio erano completamente pieni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] reddito personale e lavorava in completo isolamento in Olanda. Le sue idee furono introdotte nelle università olandesi L'insegnamento delle matematiche nei collegi gesuitici nell'Italia settentrionale: nota introduttiva, "Physis", 13, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] assimilare stili e abitudini diversi e contemporanei. Londra e Parigi, l’Olanda e l’Italia, la Germania e Milano, Venezia e le internazionale e il dominio politico austriaco sull’Italia settentrionale assicurava porte aperte ai Mozart in quella zona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] dei materiali. La voga dei tulipani che si diffuse enormemente in Olanda tra il 1636 e il 1637 dimostra che le curiosità ‒ quelle fondate tra il 1650 e il 1660 nell'Europa settentrionale, era completamente diversa, anche se queste ultime non cessarono ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] Consiglio di Sicurezza stabilì un intervento nell'Iraq settentrionale per evitare il massacro dei curdi. Nel quadro , sottoposto in base agli accordi fra l'Indonesia e l'Olanda all'autorità transitoria dell'ONU, verificò il rispetto del cessate ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] arabo, gli imperi persiani, quello moghūl nelle regioni dell'India settentrionale, e infine l'Impero cinese, il più vasto e uniforme multiculturale.
La 'politica delle minoranze' attuata in Olanda, che prevede forme di sostegno a favore dei ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...