Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Langweiler e Hienheim (Germania) e Elsloo (Olanda). Gli insediamenti sono caratterizzati da lunghe case rettangolari trova diffusa in un’area più ampia comprendente l’Italia centro-settentrionale, Malta e l’Adriatico orientale (Obre II).
La cultura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] interno degli abitati; nel grande cimitero di Elsloo (Olanda) sono state rinvenute più di cento deposizioni, oltre più diffuso nell'Europa centrale e in Italia; nell'Europa settentrionale, nell'Europa occidentale e in Gran Bretagna perdura invece ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di juta destinati a Inghilterra, Norvegia, Germania e Olanda; le conterie, i vetri e i cristalli destinati quella dei porti di Napoli e di Genova. Le importazioni dall’America settentrionale che fino al 1930 si erano mantenute sulle 200.000 t, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Colonia, e ben presto si diffusero in tutta la Germania settentrionale e centrale.
Il gruppo di beghine che dal 1240 circa è E) Corrado IV e gli antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda
I contatti della corte tedesca con l'imperatore dopo il 1237 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] da Magonza a Monaco di Baviera, a Vienna, infine in Olanda e in Inghilterra, tentò di trovare mecenati, essendo anche principi e i governanti, soprattutto nelle città dell'Italia settentrionale e della Germania meridionale, ottenevano il loro potere ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] che andavano dalla laguna di Chioggia a quella settentrionale — aveva rappresentato la realizzazione di quest’ (pp. 88-201); Salvatore Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 19962, pp. 221-222 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] settecenteschi della Francia, della Germania, della Olanda e della Svizzera, utilissimi a precisare Trissino, Speroni. E questi innovatori, proprio per la loro origine settentrionale e veneta, porranno al centro delle loro attenzioni e dei loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] molto popolare nelle colonie inglesi dell'America Settentrionale grazie all'operato di praticanti non laureati in duraturo della sua attività di governo e, una volta in Olanda, finanziò la pubblicazione dei materiali raccolti da Markgraf e da ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] montagna veneta – la provincia di Belluno e la parte settentrionale di quelle di Vicenza e Treviso – l’emigrazione è e in Australia, minatori in Francia e Belgio, gelatieri in Olanda e Germania, domestiche e operaie in Svizzera (Montagne e veneti ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nord delle Alpi. Ma anche in certe regioni dell'Europa settentrionale il modello municipale ha avuto un ruolo notevole sino all' quello dell'Inghilterra, ma vanno ricordati anche l'Olanda, il Belgio e i paesi scandinavi.
Particolarmente significativo ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...