REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] mal tollerasse la nuova congregazione. Nei primi dell'Ottocento si estese in Portogallo, Alsazia, Belgio, Olanda e nel 1802 nell'America Settentrionale, dove presto, prima fra gli emigrati tedeschi e poi fra i nativi (non senza aver fatto ...
Leggi Tutto
TESSIN
Axel Romdahl
. Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] , in cui abilmente fuse i diversi elementi derivati dall'Olanda, dalla Francia e dall'Italia. Nella capitale costruì i L'arredamento delle sale da ricevimento nell'ala settentrionale e della grande galleria è di carattere schiettamente francese ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] -1° giugno 1948), alle quali parteciparono rappresentanti della Gran Bretagna, degli Stati Uniti, della Francia, dell'Olanda, del Belgio e del Lussemburgo, si raggiunse effettivamente un accordo su un controllo internazionale delle industrie della ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] e chiude a SE. la Baia di Bourgneuf. La parte settentrionale dista dalla costa da 14 a 15 km., mentre la parte meridionale ne è specialmente durante la guerra dei Cento anni, quella d'Olanda sotto Luigi XIV, quella dell'indipendenza degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TILBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia del Brabante Settentrionale, situata su terreno sabbioso e poco fertile. Deve il suo straordinario sviluppo esclusivamente alle [...] . È un grande centro industriale con numerosi e grandi lanifici, che dànno tre quarti della produzione complessiva dell'Olanda. Vi sono poi tintorie di lana, fabbriche di macchine, di lampadine elettriche (Volt), di biciclette, di strumenti musicali ...
Leggi Tutto
GAGERN, Hans Christoph, barone von
Walter Platzhoff
Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] d'amininistrazione (Verwaltungsrat), costituito per la Germania settentrionale, in qualità di delegato dell'elettore d'Assia di Nassau al Congresso di Vienna, oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re Guglielmo ...
Leggi Tutto
OLIVA
Carlo Morandi
. Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero.
Le trattative [...] anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, Polonia, Russia) aveva ottenuto notevoli successi qualche tempo la sua posizione preminente nell'Europa settentrionale, ma già erano visibili i segni dell' ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Placido Campetti
Architetto, nato a Lucca il 30 novembre 1650, morto ivi l'11 settembre 1718. Sebbene ordinato prete, si dedicò all'agrimensura, che era la professione paterna. [...] vigilandone la costruzione. Viaggiò in Prussia e in Olanda, dove diede disegni e consultazioni d'architettura. Il portò la tipica tendenza romana della fine del Seicento nell'Europa settentrionale, esercitandovi grande influsso.
Bibl.: (P. G. B. ...
Leggi Tutto
PÜCKLER MUSKAU, Hermann Ludwig Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato nel castello di Muskau, in Slesia, il 30 ottobre 1785, morto a Branitz presso Kottbus il 4 febbraio 1871. Studiò [...] Prussia. Viaggiò a lungo in Europa, in Asia Minore e nell'Africa settentrionale; partecipò, col grado di generale, alla guerra del '66, e, diario d'un viaggio in Gran Bretagna, Francia, Olanda e Germania. Frutto di altri viaggi furono: Semilassos ...
Leggi Tutto
SUYS, Tieleman-Franciscus
G. I. Hoogewerff
Architetto, padre del precedente, nato nel 1783 a Ostenda, morto nel 1861. Studiò all'accademia della vicina Bruges e poi a Parigi, dove fu premiato più volte [...] tornare in patria, visitò varie città dell'Italia settentrionale, eseguendo dappertutto disegni esattissimi dei monumenti. Pubblicò di Amsterdam, ma quando nel 1830 il Belgio si staccò dall'Olanda, il S. si trasferì a Bruxelles, dove dal 1835 in poi ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...