STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] al 1611, quando venne in possesso degli Olandesi. Fu tolta all'Olanda dagl'Inglesi nel 1795, ma restituita per il Trattato di Vienna, e per lo stato di Brunei, nell'isola di Borneo, e agente britannico per gli stati di Borneo Settentrionale e Sarawak. ...
Leggi Tutto
HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] per la ricerca d'un passaggio all'Asia attraverso l'Oceano settentrionale. Partito dal Tamigi il 1° maggio con una navicella, la era stato ottant'anni innanzi Giovanni da Verrazzano), e l'Olanda ricorda che per opera di lui fu possesso olandese la ...
Leggi Tutto
IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè")
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] dai Galla. All'estero I. si mise in rapporto con l'Olanda e con la Francia. Ricevette in Gondar il medico Poncet, agente Abeba. Fu allora disposta la relegazione del lĭǧǧ. nello Scioa settentrionale, a Salalē. Nel maggio 1932 il lĭǧǧ I. evase, ...
Leggi Tutto
MENNONITI
Alberto Eckhoff
. Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] , che contiene la sostanza della dottrina di Menno.
Oltre che in Olanda, dove il mennonismo ha dato, nel sanguinoso periodo di Carlo V in Inghilterra, Germania, Svizzera, Ungheria e America Settentrionale. In questo ultimo paese già nel 1663 i ...
Leggi Tutto
SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] C. H. d'Destaing, fu sulle coste dell'America Settentrionale. Nel luglio 1779 partecipò all'occupazione di Granada; nello che gli Inglesi s'impossessassero di quella colonia appartenente all'Olanda. Costretto a dirigersi all'Isola San Jago di Capo ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] Exclusion Bill, sfuggì nel 1685 all'arresto, riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante di Brest nel 1696 fu lord luogotenente del Galles settentrionale.
Estintosi il titolo comitale di Macclesfield nel 1702 con ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] aprile 1943, con le forze sbarcate l'8 novembre in Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò il concorso di 2800 aerei e 1600 alianti e penetrò in Olanda. Il 16 dicembre, in seguito alla controffensiva del gen ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] particolare, l'agitazione dei Curdi nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una Ocalan lasciò Roma tentando inutilmente di riparare in Russia e in Olanda. La Grecia gli offrì accoglienza nella sua ambasciata a Nairobi ...
Leggi Tutto
MORTAIO
Filippo Rossi
. Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] e in testamenti. Essi appaiono nell'arte gotica specialmente settentrionale dei secoli XIV e XV, che adoperò per i artistici in Inghilterra, in Francia, in Spagna, nelle Fiandre, in Olanda e anche nei paesi tedeschi, specie nella Germania del sud, a ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] andarono in esilio in Francia, e in diversi luoghi dell'Italia settentrionale. Divisi già in più rami, ebbero così origine dalla prima famiglia inviato da Vittorio Amedeo II agli Stati generali d'Olanda, alla regina Anna d' Inghilterra e come primo ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...