PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] paesi produttori di pelli di vitello sono l'Europa e l'America Settentrionale con circa l'80% del prodotto totale. Degli altri paesi solo nella Svizzera, nel nord dell'Italia, nel Belgio, nell'Olanda e anche in Germania e in Scandinavia.
Le razze a ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...]
Gres architettonici. - Nelle regioni dell'Europa settentrionale, traendo profitto dalla possibilità di lavorare il questa lavorazione nel 1684 e i fratelli Elers, provenienti dall'Olanda, verso il 1690 divisero con lui il merito dell'introduzione ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] le osservazioni fatte principalmente dal Willughby in Francia, Germania e Olanda, ma spetta al Ray il merito di avervi infuso uno in tutti i sensi il Mediterraneo e l'Atlantico settentrionale servendosi di strumenti in gran parte ideati o modificati ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] migliori e più grandiosi impianti. I paesi dell'Europa settentrionale sono pure molto bene attrezzati. La Germania ha iniziato ecc. All'estero si hanno in Svizzera, Francia, Belgio, Olanda, Paesi Baltici, Germania, ma soprattutto la Danimarca è la ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella di Baviera, tentò invano di far riconoscere i nel 1920), pari a 165 per kmq. Il suolo della parte settentrionale si compone d'argilla marina, quello della parte meridionale di terreno ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] mercati, ecc. Nel 1248 il re dei Romani, Guglielmo II d'Olanda gli donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I La storia del ducato dopo il 1543 si confonde con quella dell'Olanda (v.).
Bibl.: J.J. Pontanus, Historiae Gelricae Libri XIV ( ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] il 26 gennaio 1788 nel continente nuovissimo (la Nuova Olanda dell'epoca), riassume in sé, quale colonia-madre dell al cui avverarsi si sarebbe staccata da essa anche la parte settentrionale (Queensland: 1859), la Nuova Galles, che nel 1851 aveva ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] di Cœuvres nella Valtellina, l'intesa con l'Olanda e l'Inghilterra, gli armamenti concessi a Mansfeld discese in Piemonte. Gli avvenimenti che si svolsero nell'Italia settentrionale (caduta di Mantova, tregua di Rivalta) impegnavano la Francia ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] Belgio meridionale per Anversa e Bruxelles, attraversano la provincia alle estremità settentrionale e meridionale.
La Provincia olandese.
È la provincia sud-orientale dell'Olanda (2205 kmq. di superficie) che nella parte meridionale s'insinua come ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] apprezzare.
L'ostricoltura è anche sviluppata nel Belgio, nell'Olanda, in Inghilterra, ecc.
Le ostriche hanno molti nemici: i (fig. 12) coltivata in enormi quantità nell'America Settentrionale.
Le ostriche perlifere (Meleagrine) comuni nei mari caldi ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...