VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ai fini della sua politica ed iniziò subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in in Italia, 15.000 nell'America Meridionale, 2000 nell'America Settentrionale e 8000 nei rimanenti stati d'Europa e in altri paesi ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] po' dovunque con eccezione della maggior parte dell'America Settentrionale e dell'Australia. Amano i boschi umidi e alavesa e la mallorquina.
Razze suine del Belgio e dell'Olanda. - In Belgio esiste una razza indigena non migliorata comprendente ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] paese europeo a grande produzione di bestiame come l'Olanda, si è sviluppato il macello privato sotto forma di singole città. A New York e in altri stati dell'America Settentrionale è invece prescritto per legge. Il regolamento italiano per la ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] alle velme e alle barene della costa alluvionale dell'Adriatico settentrionale, e poi dune e dighe, e dietro a queste bassi e uniformi piani verdeggianti, detti polder in Olanda, Marschen in Germania, solcati da canali, popolati di case, ricchi ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] ) e di Bombay (1758); la prima loggia regolare nell'America Settentrionale è quella di Boston (1733), ma già fino dal 1727 la Francia: Svezia (1735), Danimarca (1743), Norvegia (1745), Olanda (1731), Belgio (1765), Lussemburgo (1803), Russia (1732), ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Dopo il soggiorno a Parma diede qualche concerto nell'Italia settentrionale e in Toscana, e di ritorno a Genova iniziò . Affidatosi a un impresario, visitò il nord della Francia, l'Olanda e il Belgio. A Bruxelles l'ilarità destata dal suo aspetto ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] 'Arkansas, e il Red River, che interessano la sezione settentrionale dello stato, parte al Golfo del Messico direttamente per mezzo 1837 dagli Stati Uniti, dalla Francia nel 1839, dall'Olanda e dal Belgio nel 1840, e finalmente dall'Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] whisky in Scozia, Irlanda e Inghilterra, ma ne producono anche l'Olanda, il Canada.
Gin. - Acquavite del ginepro: è per lo per quanto sia più fine, a certi schnaps della Svizzera settentrionale.
Arrack. - È distillazione di succhi del riso, che si ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] Sicilia coi fasci (1893-94); ma ha nell'Italia settentrionale una lenta, graduale e tenace diffusione di leghe di operai operaia in Italia, Germania, Stati Uniti, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Inghilterra e Russia, in Biblioteca dell'economista, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] come in tutti i mediterranei, soffiano venti locali: sulle coste settentrionali di Celebes i venti del I e del IV quadrante, di Timor.
Massima unità politica è quella che l'Olanda ha conferito e conservato alla quasi totalità degli arcipelaghi della ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...