LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] crociata ed estirpare l'eresia: i comuni dell'Italia settentrionale, insospettiti, risposero con il rinnovamento della lega (nota sotto 1780), provocò una seria tensione tra l'Inghilterra e l'Olanda. Questa il 10 dicembre aderì alla lega e allora l' ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] successivo la loro influenza nel continente e nell'America Settentrionale. Si ricorda la villa della Regina a Greenwich e Stokepark e Horseheath Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa Vredenburgh e Ryxdorp e Das Haus im Busch a L' ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ha due direzioni generali: 1. delle colonie dell'Africa settentrionale; 2. delle colonie dell'Africa orientale; oltre l' 10 (di cui uno per i culti e un altro per la giustizia), l'Olanda 9, la Iugoslavia 13, la Rumenia 15.
È da notare infine che negli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] rottura. Successivamente durante la campagna dell'Africa settentrionale, gl'Inglesi organizzarono, sull'esempio tedesco, possono citare l'attuazione fattane dai Tedeschi nell'invasione dell'Olanda, del Belgio e di Creta; dagli Alleati, nel settembre ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] si aggira sui 12 milioni di lire sterline. Anche in Olanda sono molto diffuse le coltivazioni nelle serre sotto vetro per di esportare tali prodotti nei paesi dell'Europa centrale e settentrionale, i quali per l'alto tenore di vita della popolazione ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] chiusi.
Esempî del genere offrono specialmente i giardini dell'Italia settentrionale, fra i quali: la villa Farnese a Colorno, la oggi, se conservato nella sua integrità, il Palazzo d'Olanda opera del Pöppelmann, architetto dello Zwinger, e dei ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e degli altri paesi dell'Europa centrale e settentrionale, s'è venuta formando, nella coscienza degli urbanisti sulla protezione dell'ambiente e sul disciplinamento della pubblicità. In Olanda sono in corso di studio i piani di ricostruzione per ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] l'Ungheria volpi rosse, martore, faine; il Belgio e l'Olanda, talpe, hamster, scoiattoli, conigli; la Norvegia volpi argentate, bianche quelle europee e di alcune parti dell'America Settentrionale.
La guerra mondiale cambiò in parte l'orientazione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] tendenze politiche. Tre antichi e già diffusi giornali dell'Italia settentrionale (il Corriere della sera a Milano, la Gazzetta del Koelnische Rundschau; a Monaco di Baviera, la Suddeutsche Zeitung.
Olanda. - La guerra e l'epurazione di coloro che ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] dell'Umiltà, seduta a terra col Bambino in grembo, forse d'origine settentrionale, ebbe grande diffusione anche in Italia, e prima nel N., a Paoli. La congregazione ha numerose case in Belgio, Olanda, Inghilterra, Canada, Uruguay, Argentina, Italia e ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...