TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ci sono le relazioni sulla Romania, l'Alto Adige, l'Olanda, le Fiandre, la Lettonia, l'Austria inferiore e superiore, del Po), ma che compare anche in altri nomi dell'Italia Settentrionale e dell'Europa nord-occidentale; e ancora quel suffisso -ate ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] Hermann 1889, Ph. Wagner 1890), in Inghilterra (N. W. Kingsley 1887), in Olanda (J. D. Boeke 1891), in Svezia (H. Hagelin 1889) ed in 1904, p. 5) osservò in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale che nei gruppi nf, nv, ns, nè, il tracciato ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . In Fiandra sono i davidiani Navez, Paelinck, Odevaere; in Olanda, fra gli altri, il Pieneman. Nella seconda metà del sec e alla Porta del Brandeburgo di Berlino.
Nella Germania settentrionale la figura di primo piano è quella di Carlo Federico ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] artistica del suo vasto ducato quelle provincie settentrionali che corrispondono all'odierna Fiandra. Molti sono dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di Svezia ritratti più timidi, ma fini, a Thomas Flatman ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] del Neogene superiore esistono sedimenti marini tanto nel Belgio, in Olanda e nel Norwich, quanto nel Cotentin e nella Loira presenza di Oxycoccus quadripetalus - pianta propria delle regioni settentrionali d'Europa e di parecchie altre specie di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] -orientale. - Edessa era il centro più importante della Mesopotamia settentrionale. Si ha notizia, fin dai primi tempi, di un , prima nel Belgio (Università cattolica di Lovanio), poi in Olanda, in Germania (Abbazia di Maria Laach) e in Austria ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] la Gran Bretagna, la Germania, l'Austria, i paesi dell'Europa settentrionale, le cui coltivazioni non sono sufficienti al consumo interno; dall'altra i grandi paesi esportatori: Olanda e Belgio, Francia, Italia, Spagna e altri paesi mediterranei, e i ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] . Bopp. "Indogermanico" si usa generalmente in Germania e in Olanda, spesso anche altrove. Documentato per la prima volta in due che l'Urheimat si deve cercare nei bassipiani dell'Europa settentrionale dal Weser, o dal Reno, verso oriente fino ai ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] con nullipore. La facies saheliana si estende da un lato nel Marocco settentrionale fino a Tetuán, dall'altra a Creta e forse in Egitto, dove nell'Europa nord-occidentale. Nel Belgio e in Olanda il Neogene superiore, rappresentato da sabbie grige o ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] almeno fin dal sec. VI a. C. conobbero le due dipendenze settentrionali, dette oggi Mar Rosso e Golfo Persico. Più tardi, specialmente 'insediavano nel Capo (1652). Il culmine del predominio dell'Olanda si ha alla fine del Seicento, allorché è in sua ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...