LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] di religione l'industria subì ampî spostamenti. Gli artigiani protestanti delle Fiandre si trasferirono nelle provincie settentrionali dell'Olanda. Gli artigiani di Francia, specialmente dopo la revoca dell'Editto di Nantes (1685), si trasferirono in ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] che nuovi successi venissero a sorridere all'imperatore in Germania, dove Guglielmo d'Olanda era stato sconfitto da Corrado, e nell'Italia settentrionale, dove Ezzelino era riuscito a riaffermare in parte l'autorità imperiale, quando F., colpito ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] alla sua funzione di intermediaria tra l'Europa centrale e settentrionale e il Levante attraverso l'Italia (Monaco le si detta per ciò di Augusta, tra l'Impero, la Spagna, l'Olanda, la Svezia e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] anno. La documentazione della coltura risicola nell'Italia Settentrionale diviene numerosa alla fíne del Quattrocento e all'inizio i mercati della Germania, dell'Inghilterra, del Belgio, dell'Olanda e dei paesi dell'America Latina.
Altro paese che da ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] (Loma de Diego Campo, 1220 m.) è invece la Cordigliera settentrionale, detta anche Sierra de Monte Cristi, la quale si sviluppa per 7% nel 1929-30); seguono l'Inghilterra, la Germania, l'Olanda, la Danimarca, il Belgio e l'Italia: nel 1929-30 le ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] -settembre 1783): chiude la lotta per l'indipendenza delle colonie inglesi dell'America Settentrionale, e le lotte rinnovatesi fra Inghilterra, Francia, Spagna e Olanda.
Versailles (1784): per l'annullamento del trattato di Anversa del 1715.
Rastatt ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] una potenza complessiva di kW 249,08 (media kW 3,95); nell'America Settentrionale, 1058 per kW 4731,67 (media 4,49); nella Centrale, 195 per kW F. M. sono sorti in Inghilterra, in Francia, in Olanda e in Svezia, e si stanno sviluppando in Italia (v. ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] e olandesi, e ciò si verifica nel maggio. In Olanda per molte migliaia di ettari sono diffuse le coltivazioni di il prodotto di circa un mese, come avviene nell'Italia settentrionale.
La distanza da tenere sia nelle semine sia nei trapianti è ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Manila ha 26°,4 e 3°,7 rispettivamente; Aparri, nella parte settentrionale di Luzon, 25°,8 di temperatura media annua e 5°,1 di Amboina (1623) da parte degli Olandesi ruppe gli accordi fra Olanda e Inghilterra e un po' di respiro ebbero i governatori ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] 'Orinoco, e giungente a S. fino a circa 1° di lat. settentrionale. Politicamente è divisa tra il Venezuela, il Brasile, la Gran Bretagna (Guiana Britannica), l'Olanda (Guiana Olandese) e la Francia (Guiana Francese). Per i tre possedimenti europei ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...