L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è di 350 km.; la massima larghezza 250 km. Posta nella zona temperata settentrionale, l'Estonia si estende fra 57°30′ e 59°42′ di lat esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia.
L'industria mineraria non è priva ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 250.000 per oltre 3500 milioni di franchi.
Olanda. - Le casse di risparmio iurono promosse soprattutto casse su 203 sono state assorbite, così che oggi abbiamo: nell'Italia settentrionale 38 casse (invece di 57); nella centrale 68 (invece di 127); ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Germania, in Austria, in Inghilterra e anche nell'Italia settentrionale: giunge per la prima volta a Milano dove il , ospitò il primo orango giunto vivo in Europa. Conquistata l'Olanda dalle armi francesi nel 1796, i pochi animali rimasti (il giardino ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] borgognona penetrò prima nell'Italia centrale poi nella settentrionale, per opera dell'ordine cisterciense con la le chiese di Saint-Sauveur e di Notre-Dame, in Olanda il coro della cattedrale d'Utrecht, ricordano l'architettura della Francia ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Coppermine e ne scopre la foce in una nuova e più settentrionale porzione del Mar Glaciale, e quello di Alessandro Mackenzie, che nel 1596 Willem Barents, e rintraccia e riporta in Olanda le preziose reliquie di quella gloriosa spedizione.
A N. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] come si prestano nella Francia meridionale, in Germania, Olanda, ecc.
Procurata l'acqua per irrigare, si tratta Piave a un massimo del 65% per l'Adige. Nell'Appennino settentrionale queste percentuali scendono subito a valori più bassi, che vanno da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] le carni il trattamento è stato consentito solamente in URSS, Olanda, Israele e Sud Africa. Negli Stati Uniti è stato recentemente .
In quegli anni in molti paesi dell'emisfero settentrionale furono organizzati sistemi di rilevamento e di misura della ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] si dividono le grandi ricchezze minerarie dell'America Settentrionale. L'America Meridionale sembra povera di carbone, R.S.S. 40, Belgio 27, Cecoslovacchia 17 (22), Saar 13, Olanda 12, Giappone 32, India 24, Cina 16, Unione Sudafricana 12, Stati ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] a poche forme monotone, e mentre anche nell'Africa settentrionale, nell'età anteriore all'avvento dell'impero romano, gli essendo vuota d'aria. Sperimentalmente furono illuminate autostrade in Olanda e in Inghilterra. Altro tipo a luminescenza sono le ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Inghilterra (43% circa), la Scozia (17%), la Norvegia (13%), l'Olanda (9%), la Germania (8%), poi la Danimarca, la Svezia e anche per evitare zone di nebbie o di icebergs); la via più settentrionale è seguita nei mesi dal settembre al gennaio, la più ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...