Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] notare in campo internazionale è B. August. In Belgio e in Olanda, a parte qualche tentativo di rinnovamento, non si vedono segnali di Numerosi sono i multiplex funzionanti nei paesi dell'Europa settentrionale e negli Stati Uniti. Il loro successo ha ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 solo 60.000 Negri, nel 1754 il loro 1833; seguivano la Francia nel 1848, e poco dopo l'Olanda, gli stati dell'America latina, eccettuato il Brasile, gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di t. (9° posto tra le marine mondiali, dopo Francia e Olanda). Almeno tre quarti di questo naviglio è andato distrutto: delle 69 navi , l'Inghilterra assumeva la protezione delle frontiere settentrionali della Grecia.
Dalla conferenza di Várkiza alle ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] levante, la Baviera è pertanto divisa in una parte meridionale e in una settentrionale. La riva NE. del lago di Costanza e, in parte, l' più o meno lontane (il Brandeburgo, e perfino l'Olanda); anche il Tirolo, contermine al ducato, fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] mantice soppianta a poco a poco, specialmente nei paesi settentrionali, l'organo ad acqua. Gli scrittori latini dopo il nasce nella Germania meridionale e di là passa in Francia, in Olanda e nella Germania del N. In seguito sotto il somiere principale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 000 ab.) della popolazione di Lubiana.
Varie sono le zone del Venezuela settentrionale dove si hanno densità tra i 50 e i 100 ab. per kmq (dal 40 al 60%), in Spagna (17%), Francia (15%), Olanda (4%), Germania (3%) e altre nazioni europee.
Il porto di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] evadere dopo ben 13 anni, e imbarcatosi a Nagasaki per l'Olanda, vi giunse il 20 luglio 1668. E di quest'anno il e sale attraverso lo stretto di Corea. Quelle orientali e settentrionali sono invece continuamente a contatto con la corrente fredda del ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nelle quali limitato è l'uso di macchine agricole. Nelle regioni settentrionali si tende a sostituire le piccole con grandi cooperative, abolendo l Svizzera, dalla Finlandia, dalla Norvegia e dall'Olanda, riconobbe il nuovo governo; ma mentre per ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , del quale dà esempio anche qualche fiume dell'Italia settentrionale (v. adige). L'agghiacciamento dei fiumi, che avviene a L'Aia il 16 maggio 1795 tra la Francia e l'Olanda. Con altri trattati il regime della navigazione nei fiumi internazionali si ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] parziale: egli riuscì a riunire tutta la Francia settentrionale e centrale in un'unica zona doganale, fatto in alcuni paesi (Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Belgio, Olanda, Sassonia, Svizzera, Danimarca). E questo avvenne finalmente anche in Italia ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...