Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] km. di corso il fiume si getta nel Golfo di Botnia, al suo estremo seno settentrionale. A O. è il Tornio (Torneå), il cui bacino (40.000 kmq.) è spiega anche il traffico relativamente grande con l'Olanda e il Belgio, mentre quello con gli Stati ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] le scimmie elevate (antropomorfi). I resti, portati in Olanda, dove frattanto il Dubois era ritornato, furono visti quello di Neanderthal. Ma per ciò che riguarda l'America Settentrionale, occorre far presente che l'estensione enorme dei ghiacciai, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] hanno esempî di modellamento esterno presso gli Haussa della Nigeria settentrionale, nel Congo (Stanley Pool), nella Nubia (Asiūt), nel in Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Spagna, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in questa regione è pure Tábor, culla del movimento ussita. Nella Boemia settentrionale le maggiori città hanno carattere industriale, come Ústi n. L. ( provenienti soprattutto dalla Germania e dall'Olanda, come attestano le più notevoli creazioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] pari dell'Adriatico; alla fine di quel secolo si riconoscono anche le coste settentrionali del Tirreno e del Mar Ligure (del 600 a. C. circa è la delle grandi rotte imperiali della Gran Bretagna, dell'Olanda e della Francia e lo sviluppo di un' ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di 590.000 kmq. pari a quella della Francia, del Belgio e dell'Olanda riunite: la sua lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il Capo comune a Madagascar come a tutta l'Africa orientale e settentrionale; ma vi s'incontra anche il tipo incrociato, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] pone l'Italia al settimo posto: 1. Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, a 189 nel 1926-29; aumenta ulteriormente nell'Italia settentrionale, a scapito del granturco, che è sempre più ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] più attento di centinaia di artisti toscani e dell'Italia settentrionale. Berenson prima, e quindi, in seguito, fra le
Lasciando da parte i pur importanti casi del Belgio e dell'Olanda - con le donazioni ma anche gli acquisti che hanno condotto ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Adrianopoli, nella Tracia Orientale), a 26°4′ 48″. Il punto più settentrionale è il capo che si trova a breve distanza da Sinope (42 pure la Germania (21 mila tonn.), il Regno Unito (9370), l'Olanda (5800), l'Italia (3500) e la Francia (1130). Per i ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] bagnata dall'Elba, la quale costituisce ora la parte settentrionale della provincia di Sassonia. Alberto l'Orso venne investito 1672 egli si trovò, dapprima da solo, al fianco dell'Olanda minacciata; e anche quando ebbe l'aiuto di truppe imperiali ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero...
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...