Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] . Le città dei fenici (quasi tutte sul litorale occidentale e meridionale) come Caralis (Cagliari), Nora, Sulci, Tharros, Bosa e Olbia dalla quadruplice alleanza di Francia, Austria, Gran Bretagna e Olanda (1718). Con il Trattato di Londra (1718) la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] componente della popolazione venuta dalla Germania e dall’Olanda. Qui era forte il senso della tolleranza religiosa, data la molteplicità delle sette protestanti.
L’area meridionale aveva caratteristiche che la rendevano profondamente diversa dalle ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] di Pérenne (1246), il re Luigi IX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio di Margherita d’Olanda, ultima della casa di Avesnes, con Ludovico il Bavaro, trasferì la contea di H. nella casa di Baviera. Unita nel 1418 con ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] settentrionale), hararino, guraghiè, amarico ecc. (gruppo meridionale); l’amarico è la lingua ufficiale dell’Etiopia e delle altre lingue semitiche nei paesi protestanti, specialmente in Olanda; ma, nonostante l’opera di grandi studiosi (J. Buxtorf ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] territorio della Provincia Occidentale occupa l’estremo meridionale degli altopiani sudafricani e un’esigua piana dagli Inglesi. Con la pace di Amiens (1802) tornò all’Olanda ma il Congresso di Vienna l’assegnò definitivamente all’Inghilterra. I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regolare dei canali e delle strade. Si è parlato di "Olanda Veneta", e veramente in questa regione si trovano esempî di più settentrionale d'Italia (lat. 47°5′30′′), l'estremo meridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò dapprima una provincia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] scuola di Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi in chiave nuova e diversa; ma si è già detto in Europa a contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] al potere di movimenti islamici radicali nella parte centro-meridionale della Somalia; nel dicembre dello stesso anno, l di ratifica del trattato costituzionale (bocciato per via referendaria in Olanda e Francia) non possono occultare il fatto che la ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] il Bund e non impedì nel 1866 che i regni meridionali prendessero le armi contro la Prussia.
L'importanza storica dello qualsiasi idea di adesione del Belgio, della Svizzera e dell'Olanda, e favorendo invece l'entrata del Brunswick e del Lippe ...
Leggi Tutto
HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] di trasportare in Spagna il provento di un anno di sfruttamento coloniale dell'America Meridionale. Elevato nel 1629 al grado supremo di tenente-ammiraglio d'Olanda, cadde il 20 giugno dello stesso anno combattendo contro i pirati di Dunkerque. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...