Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sistematico della rete stradale e degli insediamenti d'età romana.
In Olanda - nazione che ha la fortuna d'avere a Delft uno la direzione della Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria meridionale, ha permesso di accertare che il villaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] dei territori estremi dell'Europa nordorientale, dell'America Meridionale e di quella Settentrionale (Morton 1981; Browne 1983 svedese Linneo (Carl von Linné, 1707-1778) giunse in Olanda per ricevere la laurea in medicina dall'Università di Hardewyk, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in Germania - ossia immigrati temporanei dall'Italia meridionale in un primo tempo, e poi anche da a imprese e campagne militari eccessivamente ambiziose - come quella contro l'Olanda in cui rimase invischiata per ottant'anni la Spagna nel XVI e nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] (1750-1837) della Teylers Stichting di Haarlem, in Olanda. Nel 1782, van Marum propose al consiglio di fecero seguito l'America Settentrionale (New York) nel 1853-1854; l'America Meridionale (Santiago del Cile) nel 1875; l'Africa (Città del Capo) nel ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] in Gran Bretagna, in Francia e in Olanda si verificarono profondi cambiamenti nella struttura della popolazione nature, class and ethnicity, New York 1978.
Gramsci, A., La questione meridionale (1920), Roma 1951.
Grillo, R. D. (a cura di), 'Nation ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] anticurialisti. Essa costituisce una cerniera tra la cultura meridionale, volta a un'azione di rinnovamento radicale, e solo. La produzione graviniana si affermò anche in Francia, Olanda, Inghilterra, Spagna. Montesquieu conobbe le Origines, e mostrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Fondi, così come un quarto pannello di predella (passato in Olanda) con l'Adorazione dei magi. Diversamente, Pope-Hennessy (1937) in località dei dintorni di Siena e della Toscana meridionale; e la sua collaborazione è stata individuata in molti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Africa Settentrionale e la Sicilia da una parte e le coste meridionali dall'altra sono confermate nel VI secolo dai ritrovamenti di relitti di vita urbana, come nel caso di Haarlem, in Olanda, sorta di periodo carolingio lungo la rotta delle dune ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] e al centro, senza spingersi alle Due Sicilie, alla cultura meridionale, al grande Genovesi e ai suoi figli spirituali (alle Italia, e, a pp. 96 sgg.: Pietro V erri in Olanda. Numerosi ed importanti gli studi in questo campo pubblicati negli ultimi ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] i Grigioni.
Altrettanto in pericolo era la frontiera meridionale. Meno importante sul piano economico, si trattava però esempio, gli arruolatori in Germania, in Francia e in Olanda sborsarono ben più di 200.000 ducati in anticipi per ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...