Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in diversi siti dell'Europa settentrionale: Vlaardingen (Olanda), Tybrind Vig e Svinninge Velje (Danimarca), indicato dai ritrovamenti effettuati nel sito di Bir Tarfawi (Egitto meridionale), attribuibile al Paleolitico medio; ma è nei siti più tardi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] In alcuni casi (Francia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Olanda) la formazione dello Stato o di un embrione di risorse e di interessi profondamente diversi tra loro.
Nell'Asia meridionale, dall'Afghanistan alla Malaysia e all'Indonesia, l'Islam ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono attestati appezzamenti compresi tra 600 e 4500 m²; in Olanda e Gran Bretagna sono comuni sia appezzamenti di gran lunga ed occupata ancora nel II sec. d.C. Nelle regioni meridionali dell'Italia, gli esempi più antichi, risalenti già alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] negro, rinvenuti nella penisola balcanica e nell'Italia centro-meridionale e per i quali è stata recentemente avanzata l'ipotesi (di diametro minore) di Galla Placidia, trovato a Velp (Olanda) nel 1715.
Con onorio la moneta-gioiello perde il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] vie commerciali, nel 1346 essa inizialmente raggiunge, nelle grandi pianure meridionali del Volga e del Don, i popoli dell'Orda d' fino ad allora esso era passato di solito attraverso l'Olanda. In quello stesso anno furono devastati il Portogallo, la ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 8-4 e 11-4. In finale l'Italia vinse due incontri (con l'Olanda per 6-4 e con la Romania per 5-4) e ne perse altri due, straripante. Nel 1956 sfuggì ai sovietici e si trasferì in America Meridionale, dove morì nel 1969. Fu inserito nella Hall of Fame ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] d'arte prodotte nell'Europa settentrionale, in particolare in Olanda, all'inizio del XV sec., nelle quali i fenomeni di rovine, ma del rude e montuoso territorio della Germania meridionale, dominato dai castelli, e più precisamente dei Monti Hartz, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] anche anticonformiste della cultura filosofica e scientifica meridionale, particolarmente ammirata da Cesi, che collezionismo a Roma nella prima metà del Seicento: Italia, Fiandre, Olanda e il terreno di elaborazione dei generi, a cura di Silvia ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ridotto, mentre la storica inferiorità rispetto all’Olanda e all’Inghilterra si era accentuata (Pescosolido 1991, p. 40; Di Gianfrancesco 1979, p. 23; Deane 1990, p. 105). Nell’Italia centro-meridionale la costruzione di una rete di canali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fatto grandi distinzioni tra le sponde settentrionali e quelle meridionali del grande mare interno. Se ci spostiamo dal nella presenza di mercanti e ditte commerciali inglesi in Olanda e viceversa, ma anche nella interdipendenza dei prezzi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...