L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] molte aree dell'Africa Orientale o la dispersione nell'Africa Meridionale e centro-meridionale di molti gruppi di lingua Sotho e Nguni nei primi ci si avvaleva dei piroghieri Mina al servizio dell'Olanda, che controllava il forte e la costa di Elmina ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] restano disegni di Antonio da Sangallo, di Francisco d'Olanda e di altri. Anche i mosaici dell'ambulacro, conservati posta a circa 330 km a S-O di Germa, nel punto più meridionale toccato dalla missione. Qui, tra altri vetri, fra i quali due di forma ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1551, aveva già accentuato il loro pericolo sull'Italia meridionale - Napoli si era vista minacciata da un corsaro al anche il re d'Inghilterra e le Province Unite d'Olanda. L'ambasciatore doveva fare la proposta ufficiale in collegio nel ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la Coppa nel 2002 e rimane di gran lunga la squadra più tifata d'Olanda e una delle più famose d'Europa e del mondo, certamente non è più squadra viene rifondata. Mentre la FIAT assume manodopera meridionale, la Juventus si rivolge al Sud per ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in Olanda dove scoprì tale attività. Nove anni dopo, rientrato Leeuwin a sud dell'Australia e Capo Horn, estrema punta meridionale dell'America Meridionale. La conseguenza è che il percorso è simile per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] sei anni la Coppa non era uscita dal triangolo Inghilterra-Germania-Olanda) e non fece eccezione alla regola l'edizione del 1975 la partecipazione di 20 squadre appartenenti all'area meridionale del Sudamerica: sette brasiliane, sei argentine, tre ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dei patrizi veneziani per le terre ai margini della zona meridionale della fascia lagunare, attorno a Comacchio una zona sulla quale e rifuse nel volume Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994), tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ritrovamenti di coproliti umani in siti dell'età del Bronzo: in Olanda e a Terra Amata (Nizza). L'analisi pollinica viene qui un esemplare museale di quagga, un equide vissuto nell'Africa meridionale dove si estinse alla fine del XIX secolo. L'anno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] anche Enrico Arnaut di Zwolle le utilizzò (nel Nord dell'Olanda), chiamandole 'tavole inglesi'. Nel XV sec. esse furono tradotte tre metri, ed era sistemato sulla parete del transetto meridionale dell'abbazia. Questo meccanismo, in grado di riprodurre ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di sardonica) e da acquisti di vasi e antichità dall'Italia meridionale (1841).
Bibl.: H. R. Goette, Antike Skulpturen im Herzog Federico II le c., accresciute mediante acquisti in Olanda (la Collezione Wassenaer-d'Obdam, comprata da Guglielmo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...