MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734)
Fabrizio CORTESI
La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] ricordarsi: gli Andropogon e i Cympogogon dell'Eritrea e dell'Abissinia, da cui, per distillazione, si ricavano olîessenziali pregiati, affini a quelli di citronella e di lemongrass delle Indie orientali (A. iwarancusa, laniger, schoenanthus e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] La paura morbosa di ingrassare è il sintomo comune, essenziale per la diagnosi, condiviso dalle due sindromi.
Nell'anoressia carni minori, il pesce sia fresco che conservato, gli oli di semi.
Lo sviluppo dei consumi alimentari in termini quantitativi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] quali essi non possono effettuare determinati processi, spesso essenziali per la vita (coagulazione del sangue, ossificazione con l'olio di fegato di merluzzo. Inefficaci erano invece gli olî vegetali e il lardo. In base a questa osservazione, poi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v., 1948 e 19674) sembra contenere tutti i concetti essenziali insiti nello sviluppo di una neoplasia e perciò merita di essere (v. Hieger, 1946, 1947, 1949 e 1959). Anche da oli minerali furono ottenuti carcinogeni (v. Leitch, 1922).
a) Idrocarburi
...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] tutte le classi di Ig, che pertanto si diversificano tra loro essenzialmente per le catene pesanti. In una data immunoglobulina, le due catene di Freund, costituito da un'emulsione di oli minerali miscelata con micobatteri uccisi o con altri ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] non appena fatti nascere in condizioni di omozigosi. Oli eterozigoti, che hanno un singolo organizzatore nucleolare, si sottopongono le cellule all'azione di un sistema ‛fissativo' essenziale per la microscopia ottica ed elettronica, si ha (o si ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] inversa (virus a RNA). Un tratto del genoma virale non essenziale per la replicazione viene sostituito con il frammento di DNA da clonare o poco solubili in acqua, come gli steroidi, gli oli, i grassi, gli idrocarburi, ecc. La reazione catalitica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] ‒ come nel caso dello zucchero, del vino e degli oli ‒ talaltra potevano consistere in misture, quali l'ossimele o ‒ alla materia medica. L'intento degli autori era essenzialmente quello di ritrovare le droghe medicinali già descritte da Dioscuride ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] macinata, farina di pesce, cereali o granaglie diverse, oli, contenenti piccole quantità della sostanza attiva) che hanno e sull'avifauna; 6) l'impatto sugli organismi edafici, essenziali per il mantenimento della qualità e della fertilità dei suoli.
...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] tra loro da un solo legame (legami semplici). Negli oli vegetali, fluidi a temperatura ambiente, sono presenti invece per alcune vitamine (per esempio A e D) e acidi grassi essenziali, quali l'acido linoleico e quello linolenico (il cosiddetto omega ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...