DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] .
Notevole, poi, tutta una serie di piccole opere (oli, acquerelli, pastelli, tempere, tecniche miste e disegni), che collegiata di San Ginesio (Macerata), grandioso albero della vita dai toni essenziali ed arcaici (1924-25). Nel 1925, con U. Oppi, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] rivela una costruzione compositiva asciutta, realizzata attraverso pochi volumi essenziali.
Pur apprezzato da F.T. Marinetti che nel 1911 degli esordi. Nascono così dipinti intensi, come i tre oli L'adolescente (1933), Natura morta (1937), Lo scavo ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...