BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a soluzione la questione romana. L'incontro era stato preceduto da un altro fra mons. Francesco Kelly, poi vescovo di Oklahoma, e Orlando. Il colloquio tra mons. Cerretti e il presidente del Consiglio italiano ebbe luogo a Parigi all'Hotel Ritz ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] fondo e talvolta la stessa cornice (esemplari più significativi delle varie tipologie: Madonna "tipo Corsini", Tulsa, Oklahoma, Philbrook Art Center; "tipo Friedrichstein", Buffalo, Albright-Knox Art Gallery; "tipo Bliss", New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] : Bieder, Robert E., Science encounters the Indian, 1820-1880. The early years of American ethnology, Norman, University of Oklahoma Press, 1986.
Boissel 1972: Boissel, Jean, Victor Courtet (1813-1867) prémier théoricien de la hiérarchie des races ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Milano: Angeli, 1975).
Huntington, S. P., The third wave: democratization in the late twentieth century, Norman: University of Oklahoma Press, 1991 (tr. it.: La terza ondata: i processi di democratizzazione alla fine del XX secolo, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Baxi, U. (a cura di), The rights of subordinated peoples, Delhi 1994.
O'Brien, S., American Indian tribal government, Oklahoma City 1989.
Peres Luño, A.E., Derechos humanos, Estado de derecho y Constitución, Madrid 1986.
Pizzorusso, A., Le minoranze ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 3 persone e ferendone altre 28, e quello di Timothy McVeigh, autore nel 1995 del gravissimo attentato nell'edificio federale di Oklahoma City, nel quale morirono 168 persone e 500 furono ferite. Nel maggio 1995, in Giappone, la setta religiosa Aum ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] , dove si dimostra la straordinaria vulnerabilità delle metropoli americane: un rilascio di vaiolo in quattro centri commerciali di Oklahoma City produrrebbe circa 3 milioni di contagiati e un milione di vittime nell’arco di otto settimane. Ma negli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] fiscali.
Thorpe, indiano pellirosse originario della tribù dei Fox-Sauk, un popolo che si era mosso dal Kansas verso l'Oklahoma (il nonno irlandese aveva sposato un'indiana e suo padre Hiram P. Thorpe si era unito in matrimonio con Charlotte Vieux ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] the Indians native to this New Spain, transl. and edited by J. Richard Andrews and Ross Hassig, Norman, University of Oklahoma Press, 1984 (ed. orig.: 1629).
de Sahagún: de Sahagún, Bernardino, Florentine Codex. General history of the things of New ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 93-104; A. J. Heisserer (ed.), Classical Antiquities. The Collection of the Stovall Museum of Science and History, The University of Oklahoma, Norman-Londra 1986, p. 77 s., nn. 123-126; T. B. Rasmussen, Campanian Bucchero Pottery, in Italian Iron Age ...
Leggi Tutto
cheyenne
〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i bianchi, viveva stabilmente nella zona...
fracking
s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze chimiche che spezzano le rocce, in modo...