Powell, Jane. - Pseud. dell’attrice, cantante e ballerina statunitense Suzanne Lorraine Burce (Portland 1929 - Wilton, Connecticut, 2021). Nota negli anni Quaranta e Cinquanta, amata dal grande pubblico [...] recitato anche in teatro, dotata di una voce da soprano, in famose produzioni come South Pacific, The Sound of Music, Oklahoma!, My Fair Lady. Negli anni Settanta e Ottanta ha partecipato a serie televisive quali Love Boat e Growing Pains (Genitori ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of New York (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; [...] of Christopher Columbus (1828) in chiave picaresca. The Alhambra (1832) fu il suo taccuino di viaggio spagnolo. Ma la sua vena era esaurita; tornato negli USA, esplorò l'Oklahoma in cerca di scenarî pittoreschi e scrisse A tour on the prairie (1835). ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] esordì danzando in pubblico; dal 1950 lavorò a Broadway come ballerina di fila in alcuni spettacoli musicali (Kiss me Kate, Oklahoma, Me and Juliet) e nel 1954 venne ingaggiata come sostituta di Carol Haney in Pajama game, esordio come coreografo di ...
Leggi Tutto
Gallinari, Danilo. - Cestista italiano (n. Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, 1988). Figlio di V. Gallinari, ha esordito in serie B d’eccellenza nella stagione 2004-05; presto però il suo evidente talento lo [...] del 2012 ha prolungato il contratto con i Nuggets sino al 2017. Dopo aver militato nei L.A. Clippers, negli Oklahoma Thunder, negli Atlanta Hawks, nei Boston Celtics, nei Washington Wizards e nei Detroit Pistons, dal 2024 gioca per i Milwaukee ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il M. fu costituito in vicereame ed estese i suoi domini ad America Centrale, Caribi, California, Arizona, Kansas, Oklahoma, New Mexico e Texas. La prima evangelizzazione degli Indios fu opera dei francescani, emulati poi da domenicani, agostiniani e ...
Leggi Tutto
PEYOTLE o Pellote
Fabrizio Cortesi
Con questi nomi e con quello di mescal buttons s'indica la droga fornita da una specie di Cactacea che secondo Schumann è l'Echinocactus Williamsii Lem., secondo Lewin [...] . La droga era usata dagl'indiani del Messico settentrionale e centrale e da quelli del territorio di Kiowa nell'Oklahoma nelle cerimonie religiose per procurarsi un'ebbrezza con visioni allucinatorie allietate da vivaci e splendidi colori. In essa ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la fibra e soggette a un'operazione di sgusciamento prima di venire ginnate. Il Texas settentrionale e occidentale e l'Oklahoma sono le aree di maggior produzione di questa qualità di cotone che ha una fibra abitualmente immatura, debole e irregolare ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbia di New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale [...] of motives (New York 1945), A rhetoric of motives (ivi 1950).
Bibl.: S. E. Hyman, Kenneth Burke and the criticism of symbolic action, in The armed vision, New York 1947; J. P. Pritchard, Criticism in America, Norman, Oklahoma, 1956, pp. 236-38. ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Murray, Kentucky, il 16 ottobre 1906. Fu dapprima professore d'inglese nell'università statale della Louisiana, e in quello stato diresse, con R. Penn Warren (1935-42), la Southern [...] , con R. Penn Warren); Understanding drama (1945, con R. B. Heilman). The well wrought urn (1947). Collabora attivamentp con articoli a riviste letterarie e giornali.
Bibl.: J. P. Pritchard, Criticism in America, Norman, Oklahoma, 1956, pp. 250-256. ...
Leggi Tutto
MCGILLIVRAY, Alexander
Howard R. Marraro
Celebre capo della tribù indiana dei Creek (v.), nato nel 1740; morto il 17 febbraio 1793. Figlio d'un commerciante scozzese e di madre meticcia, ricevette un'istruzione [...] The Australian Race, Melbourne 1886-87. Cfr. C. T. Foreman, Alexander McGillivray, emperor of the Creeks, in Chronicles of Oklahoma, 1929, VII, pagine 106-120; A. Preston Whitaker, Alexander McGillivray, 1783-1793, in North Carolina Historical Review ...
Leggi Tutto
cheyenne
〈čei̯èn〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cheyenne, tribù indigena dell’America Settentr., di lingua algonchina, che verso la fine del 17° sec., al tempo dei primi contatti con i bianchi, viveva stabilmente nella zona...
fracking
s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze chimiche che spezzano le rocce, in modo...