• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
225 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [225]
Arti visive [151]
Letteratura [32]
Storia [19]
Comunicazione [13]
Teatro [7]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Musica [3]
Economia [2]

BORELLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Aldo Ernesto Galli della Loggia Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] milanese, dopo il forzato allontanamento degli Albertini alla fine del 1925, era passato sotto la guida di tre direttori - Croci, Ojetti e Maffii - nessuno dei quali, tuttavia, per una ragione o per l'altra, era riuscito a dare al giornale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CARLO SCARFOGLIO – PARTITO FASCISTA – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

CALABRESI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESI, Oreste Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] (27 febbraio) apparve interprete efficacemente colorito, mentre edulcorò la parte di Ninetto nell'atto unico Un garofano di U.Ojetti (31 gennaio). Ormai sicuro del favore incontrastato del pubblico, si staccò dal Talli e formò compagnia, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANTO STEFANO – GOFFREDO MAMELI – PIETRO MATTEI – PIETRO COSSA – STENTERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] nuovo, la televisione, e apparve così, capelli e volto candidissimi, in qualche spettacolo (ad es. ne Ilsalotto di Oscar Wilde di P. Ojetti e B. Randone, regia di D. D'Anza, 21 giugno 1960; ne L'invito al castello di J. Anouilh, regia di E. Fenoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] ; N. Tarchiani, Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento in Palazzo Pitti,Roma-Milano-Firenze 1922, p. 26; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla Mostra di Palazzo Pitti nel 1922, Milano 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

FABBRICATORE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICATORE, Nicola Isabella Valente Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] . 1938; V. Ciardo, I napoletani alla terza Quadriennale d'arte nazionale, in Corriere di Napoli, 8 febbr. 1939, p. 3; U. Ojetti, IlDuce visita la III Quadriennale d'arte..., in Corriere della sera, 5 febbr. 1939; [Pictor], Aspetti della IX Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] a Padova, in L'Osservatore romano, 26 luglio 1932; Il pittore F. ad Olevano, in Quadrivio, 17 giugno 1934; U. Ojetti, Concorso delle Armi della Vittoria, Premio della Regina: R. F., in Corriere della sera, 4 luglio 1934; E. Cecchi, La Quadriennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

HOLL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLL, Pietro Raffaella Catini Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] P. Bonelli, Cicalata sui teatri di Roma in proposito del nuovo teatro Costanzi, in Il Buonarroti, XIV (1880), p. 407; R. Ojetti, Antichi concorsi dell'Accademia. Notizie generali, in R. Accademia di S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, p. 16; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] 1892, p. 145; M. De Benedetti, Arte contemporanea. L'Esposiz. promotrice di Roma, in L'Arte, IV (1901), p. 184; U. Ojetti, L'Arte all'Esposiz. di Milano, Milano 1906, p. 64; E. Corradi, La LXXVII Esposiz. internazionale di belle arti in Roma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FARINATA DEGLI UBERTI – TARQUINIO IL SUPERBO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

BORRANI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRANI, Odoardo Ferdinando Arisi Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] 1926), pp. 7, 14, 26, 27, 31; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 100-105; U. Ojetti, I Macchiaioli toscani nella raccolta di E. Checcucci di Firenze, Milano 1928, pp. 6, 8, 12 (tavv. 20-30); Catal. dalla vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – TEATRO DELLA PERGOLA – CONGIURA DEI PAZZI – CASTIGLIONCELLO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRANI, Odoardo (3)
Mostra Tutti

MALESCI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Giovannino (Giovanni) Simona Sperindei Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884. Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Quadriennale, Rassegna stampa I Quadriennale, I, cc. 98v, 105v; A. Franchi, Giovanni Fattori, Firenze 1910, pp. 4, 68; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, pp. 145, 147; G. Orsini, Alimentiamo le lampade, Milano-Como 1932, pp. 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali