• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
233 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [233]
Arti visive [158]
Letteratura [40]
Comunicazione [20]
Storia [20]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

Treves, Emilio

L'Unificazione (2011)

Treves, Emilio Editore (Trieste 1834 - Milano 1916). Fu il creatore dell’omonima casa editrice, fondata a Milano nel 1861. Aiutato dal fratello Giuseppe, che gli si associò dal 1870 con il ruolo di amministratore, [...] i nomi di Verga, Capuana, D’Annunzio, Pirandello, Deledda, De Amicis, De Roberto, Moretti, Negri, Panzini, Gozzano, Ojetti e Benelli. Dal 1873 avviò inoltre la pubblicazione della rivista «L’Illustrazione italiana». Dopo la morte del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIRANDELLO – GOZZANO – TRIESTE – BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Emilio (3)
Mostra Tutti

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] della grande tradizione italiana. Affinità peraltro attestata anche dalla presenza di un biglietto scritto nel 1906 in cui lo stesso Ojetti affermava: "Ella - e mi è piaciuto dichiararlo sul mio giornale in pubblico - è già a tal punto della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] ; G. Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La Cultura moderna, XXIX (1920), p. 583; U. Ojetti, La Galeria de arte italiano en Lima, Milano 1922, p. 33, nn. 139-142; C.E. Oppo, Il Principe ereditario inaugura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] 1900 pubblicò il primo romanzo, Il miraggio (Torino-Roma), con lo pseudonimo Lucio D'Ambra, scelto per lui da U. Ojetti, e con il quale firmò tutte le opere successive. I primi successi arrivarono soprattutto in ambito teatrale, con il dramma eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti

ANDREOTTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOTTI, Libero Isa Belli Barsali Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] New York Herald, 4 ott. 1909; A. Maraini, Cinque sculture recenti di L. A., in Vita d'arte, XVI (1917), pp. 145-148; U. Ojetti, Lo scultore L.A., in Dedalo, I (1920), pp. 395-417; Id., Il Monumento di L.A. ai Caduti di Roncade, ibid., III (1922-1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MACCHIAIOLI – NEW YORK – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Libero (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Vincenzo Ferdinando Arisi Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] 1925; E. Rivalta, in L'Epoca [Milano], 4 apr. 1925; G. De Logu, in La Voce repubblicana [Roma], 17 apr. 1925; U. Ojetti, in Corriere della Sera, 25 apr. 1925); E. Cecchi, La raccolta Checcucci, in Vita artistica, 1927, n. 3, pp. 50-52; E. Somaré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MACCHIAIOLI – PORTOVENERE – INGHILTERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] ben noto (da Diego Martelli fu considerato un ritardatario, cui si doveva contrapporre il gusto nuovo che veniva di Francia; cfr. Ojetti, 1920). Ora le sue opere, conservate in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo (una intera sala gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI

Simóni, Renato

Enciclopedia on line

Simóni, Renato Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore del Corriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, [...] vedova (1902); Carlo Gozzi (1903); Tramonto (1906); Congedo (1910); Il matrimonio di Casanova (1910, in collab. con U. Ojetti) e una "rivista" satirica, Turlupineide (1908), che ebbe grande successo. Compose anche varî libretti d'opera: Madame Sans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóni, Renato (3)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] le colonne (cfr. La polemica sull’architettura. Gli archi, le colonne e l’italianità di oggi. M. P. risponde a Ugo Ojetti, in La Tribuna, 2 febbraio 1933, p. 3). Nello stesso anno, in qualità di membro della commissione giudicatrice del concorso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 'Italico, D. Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 235, 253 s. n. 1, 288, 302 n. 1, 317; U. Ojetti, L'arte all'Esposizione di Milano. Note e impressioni, Milano 1906, p. 53; V. Pica, L'Esposizione degli amatori e cultori di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali