• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [233]
Arti visive [158]
Letteratura [40]
Comunicazione [20]
Storia [20]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi Giorgio Di Genova Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] di L. B. in Il Resto del Carlino, 25 genn. 1916; N. Bertocchi-F. Giacomelli, Pittura, num. unico, Bologna 1920; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ortocento, Milano-Roma 1929, p. 54; Mostra retrospettiva di L. B.(catal.), Bologna 1933; R. Buscaroli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – RESTO DEL CARLINO – LAGO DI COMO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Enrico Paola Tentori Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] al lavoro della ditta, che continuò la propria attività con la nuova sigla "Marzocco", prima sotto la presidenza di U. Ojetti e poi di G. Calò, rimanendo fedele ai due settori tradizionali, scolastico e della letteratura giovanile. In quegli anni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZUOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] ); D. Macciò, G. B. pittore fiorentino, in Atti della Società Colombaria (1910-11), pp. 45-76; N. Tarchiani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Ojetti, G. B. ritrattista, in Dedalo, I (1920), pp. 263-277 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIOVANNI CARMIGNANI – LORENZO BARTOLINI – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CALZINI, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] in una prosa impressionistica e descrittiva pur sempre di fondo, ma aliena da ogni concessione al facile e al piacevole. Bibl.: U. Ojetti, in Corriere della sera, 3 aprile 1934; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 aprile 1934; 1° novembre 1936. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZINI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

SOMMARUGA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMARUGA, Giuseppe Raffaele Calzini Architetto, nato a Milano l'11 luglio 1867, morto ivi il 27 marzo 1917. Compì le scuole di architettura a Brera sotto gl'insegnamenti di C. Boito, divenendone però [...] Architettura, prefazione di U. Monneret de Villard, Milano s. a.; P. Planat, Encyclopédie de l'architecture..., Parigi 1888 segg.; U. Ojetti-L. Dami, Atlante di Storia dell'Arte italiana, II, Milano 1933; Rivista del Comune di Milano, 31 maggio 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPELLA, Francesco, detto il Dagiù

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, n. a Venezia il 15 giugno 1711, m. a Bergamo nel 1784. Iniziatosi alla scuola di Giovan Battista Piazzetta, cominciò ad acquistar fama con la Madonna e Santi (1740) di S. Maria della Pietà e con [...] ; A. Pinetti, Notizie e documenti sopra alcuni quadri ecc., in Boll. della civica biblioteca di Bergamo, XV (1921), p. 17 segg.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLA, Francesco, detto il Dagiù (2)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia on line

Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] un movimento più vasto mirante a esprimere i valori del nazionalismo fascista. Nonostante il tentativo di Sarfatti e altri (R. Ojetti, M. Tinti, U. Nebbia, E. Somarè) di dare al N. una definizione unitaria, esso mantenne un carattere composito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA METAFISICA – AVANGUARDIA – DE CHIRICO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (1)
Mostra Tutti

COGHETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] De Gubernatis e Martini, diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906; L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ALESSANDRO MAGNO – CASTEL GANDOLFO – VIA NOMENTANA – CASALMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Mario Mario Tinti Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera [...] e disfrenarsi dionisiaco dell'ispirazione lirica. Bibl.: M. Tinti, La pittura di M. P., in Il Vaglio, i marzo 1913; U. Ojetti, in Corriere della sera, 19 giugno 1920; M. Tinti, M. P. pittore meridiano, in Il Resto del Carlino, 18 giugno 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luca

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Reggio Emilia il 17 febbraio 1605, morto a Padova il 12 febbraio 1654. Fu allievo di G. Reni e lavorò particolarmente a Padova. P. Brandolese indica nel coro della chiesa dei Servi due [...] della città, dove si trovano molte opere sue senza data. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700 alla Mostra di Palazzo Pitti, Milano 1924, p. 63 ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – REGGIO EMILIA – PADOVA – LIPSIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali