• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [233]
Arti visive [158]
Letteratura [40]
Comunicazione [20]
Storia [20]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] ; G. Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La Cultura moderna, XXIX (1920), p. 583; U. Ojetti, La Galeria de arte italiano en Lima, Milano 1922, p. 33, nn. 139-142; C.E. Oppo, Il Principe ereditario inaugura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] 1900 pubblicò il primo romanzo, Il miraggio (Torino-Roma), con lo pseudonimo Lucio D'Ambra, scelto per lui da U. Ojetti, e con il quale firmò tutte le opere successive. I primi successi arrivarono soprattutto in ambito teatrale, con il dramma eroico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti

MAZZUCOTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUCOTELLI, Alessandro Raffaele CALZINI Battiferro, nato il 31 dicembre 1865 a Lodi. Cominciò la sua attività in Milano, come operaio nella bottega di un fabbro: l'Oriani. Ma, a un certo momento, [...] di Monza. Tra le molte cariche, deputato al parlamento e commissario per le belle arti a Milano dove abitualmente vive. Bibl.: U. Ojetti, I ferri battuti di A.M., Milano 1912; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – MONZA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCOTELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PÉCHEUX, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉCHEUX, Lorenzo Giulio Carlo Argan Pittore, nato a Lione il 17 luglio 1729, morto a Torino il 1 luglio 1821. Ricevuta in Francia la prima educazione, si trasferì a Roma, dove subì (1752) l'influenza [...] Roma nel 1779 e morì a Parigi nel 1831. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibliografia). Inoltre: U. Ojetti, N. Tarchiani, L. Dami, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, pp. 188, 189; L. Rosso, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

PETRAIA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAIA, La Carlo GAMBA Villa costruita da B. Buontalenti per Ferdinando de' Medici dov'era un castello dei Brunelleschi, poi dei Salutati, sulle pendici meridionali di Monte Morello nei dintorni di [...] di Firenze, Firenze 1791-1795, II, pp. 79-91; M. De' Benedetti, Palazzi e ville reali d'Italia (Roma e Firenze), Firenze 1911; N. Tarchiani, Poggio a Cajano, La Petraia, in U. Ojetti, I palazzi e le ville che non sono più del re, Milano 1928. ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] . Catalogo, opere e cenni biografici, Firenze [1951]; U. Ojetti, Medaglie di R. R., in L’Illustrazione Italiana, XLVI ( The Studio: An Illustrated Magazine of Fine and Applied Art, 1922; U. Ojetti, Due medaglie di R. R., in Dedalo, IV (1923-1924), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

TRENTINI, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTINI, Guido Alberto Filippo Bosco Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] quando egli morì il 30 novembre 1975. Fonti e bibliografia La decima Esposizione d’arte a Venezia. 1912, a cura di U. Ojetti, Bergamo 1912, p. 26; R. Calzini, L’Esposizione nazionale di Torino, in Emporium, L (1919), pp. 266-274; F. Sapori, La XIII ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANGELO DALL’OCA BIANCA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONIO DE LA GANDARA – BIENNALE DI VENEZIA

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] Verona, VIII (1914), pp. 219-20; G. Fogolari, Vincenzo Cabianca, in L'Arena, 24 marzo 1927; A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 38; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] -88, 96, 120; G. Fanciulli, E. S., in Emporium, XLIX (1919), pp. 18-26; E. Sacchetti, Loro, con prefazione di U. Ojetti, Milano 1919; Nobiluomo Vidal (R. Simoni), E. S., in L’illustrazione italiana, 30 maggio 1920, p. 604; E. Sacchetti, Il disegno ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] ben noto (da Diego Martelli fu considerato un ritardatario, cui si doveva contrapporre il gusto nuovo che veniva di Francia; cfr. Ojetti, 1920). Ora le sue opere, conservate in collezioni pubbliche e private di tutto il mondo (una intera sala gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali