• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [233]
Arti visive [158]
Letteratura [40]
Comunicazione [20]
Storia [20]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

QUARTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI, Eugenio Francesco Franco QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] moderna, Archivi arti applicate italiane del XX secolo, Archivio E. Q. e Mario Quarti; Fondo Ugo Ojetti, Q. E., lettera di C. Mentasti a U. Ojetti, Milano, 10 luglio 1925. A. Melani, E. Q. ebanista, in Arte italiana decorativa e industriale, XIII ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – SAN PELLEGRINO TERME – GIUSEPPE SOMMARUGA

MOLMENTI, Pompeo Marino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLMENTI, Pompeo Marino Vittorio Moschini Pittore, nato a Villanova di Livenza (Treviso) l'8 novembre 1819, morto a Venezia il 17 dicembre 1894. Studiò all'Accademia veneziana con i Politi e il Lipparini, [...] manchevole del Molmenti. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. Inoltre [N. Barbantini], Catalogo della Mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, Venezia 1923; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano e Roma 1929. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

INVESTITURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURA Giuseppe De Luca Questo termine, notissimo nella storia medievale della Chiesa, oggi non figura più nel Codex iuris canonici. Nel diritto feudale, l'investitura, a chi già aveva il ius ad [...] all'italiano "presa di possesso" (v. beneficio). Bibl.: G. Phillips, Kirchenrecht, III, Ratisbona 1848, p. 134 e segg.; B. Ojetti, Synopsis rerum moralium et iuris pontificii, II, Roma 1911, col. 2358; F. S. Wernz e P. Vidal, Ius canonicum, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVESTITURA (4)
Mostra Tutti

Corriere della sera

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] gli Albertini dalla direzione e dalla proprietà, prevalse la famiglia Crespi), il giornale, diretto, tra gli altri, da U. Ojetti (1926-27) e A. Borelli (1929-43), aderì al regime. Dopo la Liberazione furono sospese le pubblicazioni, riavviate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – LOGGIA MASSONICA – RIZZOLI EDITORE – ALTO ADIGE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corriere della sera (1)
Mostra Tutti

TREVES, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVES, Emilio Giannetto Avanzi Scrittore ed editore, nato a Trieste il 31 dicembre 1834, morto a Milano il 30 gennaio 1916. Va particolarmente ricordato come creatore dell'omonima casa editrice, che [...] Capuana, L. Pirandello, G. Deledda, E. De Amicis, F. De Roberto, M. Moretti, A. Negri, A. Panzini, G. Gozzano, U. Ojetti, S. Benelli, ecc. Dopo la morte di Giuseppe, avvenuta nel 1904, la casa editrice fu convertita in società anonima, diretta sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI BELTRAMI – PIRANDELLO – TRIESTE – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

BONOMINI, Paolo Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore, nato nel 1756 a Bergamo dove, chiamato comunemente il "Borromini", visse fino al 1839. Figlio di Paolo, pittore in discreta fama per riflesso dell'opera di fra Galgario (v.), cominciò [...] e allegoriche in cui mostra d'accogliere in pratica il Neoclassicismo, ma innestandovi con bel vigore le forme del Settecento. Bibl.: U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 ecc., Milano 1924; A. Pinetti, Il pittore P. V ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – BORROMINI – BERGAMO

PUGLIESE LEVI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE LEVI, Clemente Francesco Franco PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè. La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] 23 febbraio 1923, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Fondi storici, Fondo U. Ojetti, ad nomen), non gli trasmise insegnamenti tecnici. Nel 1897 (e poi regolarmente fino al 1901, nel 1905, 1910, 1914, dal 1920 al 1926) partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FONTANESI – GIOVANNI CAMERANA

TODESCHINI, Giacomo Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TODESCHINI, Giacomo Francesco Antonio Morassi Pittore. D'origine tedesca, di suo vero nome Cipper o Zipper, operò principalmente in Lombardia e nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Si firmò anche [...] W. Suida, in Österreichische Kunstschätze, Vienna 1911; B. Geiger, in Monatsh. f. Kunstw., IX (1916), p. 278 segg.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano 1924; W. Arslan, in ... Leggi Tutto

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini. Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] , dall’Accademia di Brera e dal figlio di Rossi, Franco, che su consiglio di Giovanni Beltrami scrisse a Ugo Ojetti per ottenerne il plauso alla manifestazione e sperando in una recensione sul Corriere della sera (Roma, Galleria nazionale d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORRIERE DELLA SERA – GIAN PIETRO LUCINI – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] della grande tradizione italiana. Affinità peraltro attestata anche dalla presenza di un biglietto scritto nel 1906 in cui lo stesso Ojetti affermava: "Ella - e mi è piaciuto dichiararlo sul mio giornale in pubblico - è già a tal punto della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali