• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [233]
Arti visive [158]
Letteratura [40]
Comunicazione [20]
Storia [20]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] nuovo ambiente di lavoro ebbe difficoltà a causa delle sue opinioni sull'intervento, e, dopo un vivace incidente con Ugo Ojetti, nel maggio 1916 fu trasferito a Buenos Aires a quel centro informazioni del ministero della Guerra. Dall'Argentina tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

UGONIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONIA, Giuseppe Francesco Santaniello – Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141). Nella città natale, compiuti gli [...] titolo Sul colle, riprodotta in Giuseppe Ugonia, 1994, p. 65) e la Galleria degli Uffizi acquistò, su segnalazione di Ugo Ojetti, Le ginestre per la raccolta del Gabinetto dei disegni e delle stampe. Allo scoppio della prima guerra mondiale Ugonia fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FORSTER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORSTER, Riccardo Silvia Trombetta Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] , M. Serao, L. Capuana, D. Angeli e altri), saggi con firme molto prestigiose (B. Croce, F. De Roberto, U. Ojetti, F. D'Ovidio, ecc.), varie recensioni e scritti dello stesso F. (sonetti, testi teatrali, articoli d'occasione). L'impostazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – MATILDE SERAO – IRREDENTISMO – INGHILTERRA – ADRIATICO

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] per la quale è soprattutto noto. Morì a Roma il 23 genn. 1909. Notevole disegnatore, si dedicò anche all'acquaforte; secondo l'Ojetti (L'Arte all'esposiz. di Milano, Milano 1906, p. 84), alla fine del secolo fece parte della Commissione d'inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti

BELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Luigi Giorgio Di Genova Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] . Bibl.: Il monumento a Raffaello ad Urbino, in L'illustrazione italiana, 22 ag. 1897, p. 118 (illustr., pp. 124 s.); U. Ojetti, Ad Urbino per Raffaello, ibid., 5 sett. 1897, p. 147; P., Il monumento a Raffaello Sanzio, in Emporium, VI(1897), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELLO SANZIO – ODOARDO TABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIARDI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Emma Maria Cionini Visani Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] Firenze, 1922, pp. 54 s.; Gall. Geri, Catal. delle collezioni.. del duca M. E. Capecelatro, Milano 1930, n. 162 bis; U. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1931, pp. 269 s.; A. M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – TINTORETTO – REFRONTOLO

VIANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Lorenzo Nello TARCHIANI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Viareggio il I° novembre 1882, morto al Lido di Roma il 2 novembre 1936. Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più [...] A. M. Comanducci, I pittori it. dell'Ottocento, Milano 1934; Augustea, nov. 1926 (n. dedicato al V.). - Sullo scrittore cfr.: U. Ojetti, in Corr. d. Sera, 29 luglio 1922 e 27 luglio 1924; G. Ravegnani, I contemp., Torino 1930; A. Panzini, in Corr. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ; P. Gaultier, Le rire et la caricature, Parigi 1906; L. Rasi, La caricatura e i comici italiani, Firenze 1907; U. Ojetti, La caricature nella vita moderna, in Il pensiero moderno nella scienza, nella letteratura e nell'arte, Milano 1907, pp. 148-176 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] . Vibert, La science de la peinture, Parigi 1920; G. Previati, La tecnica della pittura, Torino 1905; Moreau Vauthier e U. Ojetti, La tecnica della pittura, Bergamo 1913; C. E. Hughes, Early English Water-Colour, Londra 1913; L. Brieger, Das Aquarell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] in Rass. Nazionale, XIII (1891), pp. 651-674; Fr. Malaguzzi Valeri, A. T., in Cronache d'arte, I (1924), pp. 133-154; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. it. del '600 e del '700 alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; L. Magnani, A. T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali