• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [233]
Arti visive [158]
Letteratura [40]
Comunicazione [20]
Storia [20]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [10]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [4]

ANSALDO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] , Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; J. De Foville, Génes, Parigi 1907; R. Longhi, in Pagine d'arte, 1917, fasc. di febbr.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e del '700, Milano 1924; M. Labò, L'Ansaldo in lite e lo Strozzi ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ORAZIO DE FERRARI – BERNARDO STROZZI – LUCA CAMBIASO – TEODOSIO, I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Andrea (2)
Mostra Tutti

PUNTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTEGGIATURA Alfredo SCHIAFFINI Gioacchino MANCINI Alfredo SCHIAFFINI . Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] Sull'esclamativo: E. Filippini, Per al storia del punto esclamativo, in La bibliofilia, XXVI (1924-25), p. 325 segg.; U. Ojetti, Il punto esclamativo, in Cose viste, III, Milano 1928, p. 111 segg. Sull'uso moderno: G. Malagòli, Ortoepia e ortografia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – COLUCCIO SALUTATI – ARS GRAMMATICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNTEGGIATURA (1)
Mostra Tutti

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; C. Gamba, O. G., in Dedalo, III (1922-1923), pagine 245-66; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; N. Pevsner, Ein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro [...] II (1924), pp. 273-78; D. Angeli, N.C., in Capitolium, III (1927-28), pp. 386-408; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, pp. 65-81 (con ampia bibliografia a pp. 207-08); U. Ojetti, La pittura ital. dell'800, Milano-Roma 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONISMO – JOHN RUSKIN – MACCHIAIOLI – SCIROCCO – ARICCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SERAO, Matilde

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAO, Matilde Emilio Cecchi Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio [...] 2ª ed., Bologna 1928; L. Russo, I narratori, Roma 1923. Biografia, aneddoti, ecc.: L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930; U. Ojetti, Cose viste, II, IV, Milano 1924 e 1928; Lettere di E. Scarfoglio, in Pégaso, sett. 1931. Buona antologia: A. Consiglio, Le ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CRONACA BIZANTINA – PAESE DI CUCCAGNA – CAPITAN FRACASSA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Matilde (1)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ildebrando Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] altre riviste: Il pianoforte e La rassegna musicale (dirette entrambe da Guido M. Gatti), Pegaso e Pan (fondate da Ugo Ojetti); senza contare la stesura di una decina di voci per l’Enciclopedia italiana di Giovanni Gentile, di cui fu direttore per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FRANÇOIS-AUGUSTE GEVAERT – ACCADEMIA DI S. CECILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] di A. C., in Il Meridiano, 9 maggio 1927; F. Somarè, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1928, passim; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, passim; A. C., in Il Messaggero, 8 febbraio 1931; Dedalo, A Roma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUTTI, Enrico Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Annibale Ferruccio Marotti Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] (Enc. dello Spett.). Si vedainoltre L. Zuccoli, prefazione a Il vortice, Milano 1893; D.Oliva, prefazione a L'utopia, Milano 1894; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati,Milano 1895, pp. 103-120; E. Flori, Il teatro di E. A. B., Milano1902; A. Lalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA D'ARDENGHI – CORRIERE DELLA SERA – INESISTENZA DI DIO – MOTO RETROGRADO – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico Annibale (1)
Mostra Tutti

CASATI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alessandro Piero Craveri Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni. Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] ., 343 s.; A. Omodeo, Lettere…, a cura di E. Omodeo Zona-P. Serini, Torino 1963, ad Indicem; U. Ojetti, Lettere alla moglie, a cura di F. Ojetti, Firenze 1964, passim;E. Croce, L'infanzia dorata, Milano 1966, pp. 76 s.; A. Gatti, Caporetto..., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] come i Danesi e i Tabanelli), illustrando novelle e romanzi brevi di D. Angeli, A. Fogazzaro, R. Bracco, U. Ojetti, con immagini di efficace resa narrativa, in uno stile raffinato e convenzionale sul modello della stampa illustrata francese, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
pulvìscolo
pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera o che vengono a formarsi occasionalmente...
impiraréssa
impiraressa impiraréssa s. f. [der. del venez. impiràr «infilare»]. – Nome dato a Venezia alle artigiane che infilano con lunghi aghi perline di vetro colorato: fuor d’ogni porta cinque o sei «impiraresse» sedute in circolo a infilar perle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali