• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [338]
Europa [21]
Biografie [148]
Storia [71]
Arti visive [64]
Geografia [25]
Letteratura [29]
Archeologia [21]
Religioni [18]
Teatro [13]
Cinema [9]

Quierzy

Enciclopedia on line

Quierzy (o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise. I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] vi avevano una loro residenza (Carisiacum palatium). Capitolare di Q. Promulgato nel giugno 877 da Carlo II il Calvo, fu a lungo ritenuto la carta costitutiva del feudalesimo medievale: molto più modestamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROMISSIO CARISIACA – CARLO II IL CALVO – PIPINO IL BREVE – FEUDALESIMO – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quierzy (1)
Mostra Tutti

Écouen

Enciclopedia on line

Écouen Centro della Francia, nel dipartimento di Val d’Oise; sobborgo settentrionale di Parigi, a 18 km dal centro. Fu soggetto in un primo tempo agli abati di Saint-Denis. Nell’11° sec. era possesso [...] dei signori di Montmorency. Editto di É. Emanato da Enrico II di Francia il 2 giugno 1559, segnò l’inizio della politica di sterminio dei calvinisti, imponendo a tutti i funzionari regi di procedere contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CALVINISTI – PARIGI – OISE

Béthisy-Saint-Pierre

Enciclopedia on line

Béthisy-Saint-Pierre Béthisy-Saint-Pierre Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Oise. Fu villa regia nell’Alto Medioevo; possesso degli abati di Morienval dal 907, divenne sede di signoria e fortezza importante [...] della corona nella prima metà dell’11° sec. e fu sovente residenza dei re di Francia nel secolo successivo. La piazzaforte di B. resistette agli attacchi inglesi nel 1359, ma nel 1431, per effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTO MEDIOEVO – LUIGI XIII – FRANCIA – OISE

Chantilly

Enciclopedia on line

Chantilly Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise. Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne [...] de Montmorency ne fece una delle più belle residenze della Francia. Passata ai principi di Condé, Henri-Jules (1686-1709) diede inizio alla costruzione della città, divenuta comune nel 1692. Il celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNE DE MONTMORENCY – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chantilly (1)
Mostra Tutti

Beauvais

Enciclopedia on line

Beauvais Città della Francia settentrionale (55.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Oise, situata sul fiume Thérain, circa 75 km a N di Parigi. Fiorenti le industrie della lavorazione della lana [...] e degli arazzi. Altre attività industriali nei settori meccanico, farmaceutico e dei materiali per l’edilizia. Intense le funzioni commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauvais (2)
Mostra Tutti

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico. Nell’alto Medioevo C. fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

Crépy-en-Valois

Enciclopedia on line

Crépy-en-Valois Crépy-en-Valois Cittadina della Francia settentrionale (14.289 nel 2006), nel dipartimento dell’Oise, a S di Compiègne. Castello e sede di contea del 10° sec., ebbe la prima carta comunale nel 1117. Filippo [...] Augusto la riunì alla corona di Francia nel 1214. Entrata a far parte della contea di Valois (1284), con essa divenne possesso degli Orléans e subì le conseguenze delle lotte fra quei principi e i Borgognoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – FILIPPO AUGUSTO – COMPIÈGNE – FRANCIA – OISE

Île-de-France

Enciclopedia on line

Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: YVELINES – FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Île-de-France (1)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine fino al 1965, quando, nel quadro del riordinamento dei poteri locali della regione parigina, alla città di P. è stato attribuito lo statuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

parigino, Bacino

Enciclopedia on line

Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] ’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia agricole (Beauce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA – LANGRES – LORENA
1 2 3
Vocabolario
ohimè
ohime ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; ohimè, che cosa mi succederà?; oimè, anima...
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali