• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [148]
Storia [71]
Arti visive [64]
Geografia [25]
Letteratura [29]
Europa [21]
Archeologia [21]
Religioni [18]
Teatro [13]
Cinema [9]

Bazin, Antoine-Pierre-Ernest

Enciclopedia on line

Bazin, Antoine-Pierre-Ernest Dermatologo (Saint Brice-sous-Forêt, Seine et Oise, 1807 - Parigi 1878). Caposcuola della dermatologia francese, compì studî fondamentali sulle affezioni cutanee parassitarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE ET OISE – DERMATOLOGIA – PARIGI

Medardo, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Noyon e di Tournai (Salency, Oise, 456 circa - Noyon 545 circa), il suo corpo fu deposto a Soissons nell'abbazia da lui detta di St. Médard, fondata dal re Lotario. Il particolare della bocca, [...] nella salma, aperta e sorridente lo fece ritenere nel Medioevo, specialmente in Francia, protettore contro il mal di denti. Festa, 8 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOISSONS – MEDIOEVO – FRANCIA – LOTARIO – ABBAZIA

Pontchartrain, Louis Phélypeaux conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1643 - Pontchartrain, Seine-et-Oise, 1727). Presidente del parlamento di Bretagna (1677), controllore generale delle Finanze (1689), poi ministro della Marina e della Casa Reale, [...] nel 1699 fu nominato da Luigi XIV cancelliere di Francia. S'interessò soprattutto della gestione delle finanze, che riordinò con provvide riforme. Si ritirò dalla vita pubblica nel 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – FRANCIA – PARIGI

Cassatt, Mary

Enciclopedia on line

Cassatt, Mary Pittrice americana (Pittsburg 1845 - Le Mesnil Théribus, Oise, 1926). Dal 1874 si stabilì a Parigi, dove la sua arte si svolse nella cerchia degli impressionisti, trattando di preferenza figure di madri [...] e di bambini. Le incisioni colorate sono la parte migliore della sua opera; vi si avverte l'influsso di Degas che fu suo maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassatt, Mary (1)
Mostra Tutti

Renard, Charles

Enciclopedia on line

Ingegnere (Damblain, Vosgi, 1847 - Meudon, Seine-et-Oise, 1905), ufficiale del genio e pioniere delle costruzioni aeronautiche. Nel 1877 fondò l'Établissement central de l'aérostation militaire, il primo [...] laboratorio al mondo di studi sull'aeronautica. A R. sono dovute notevoli ricerche su problemi di aeronautica: si ricordano in partic. le formule di R., relative allo sforzo di trazione e alla coppia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEUDON – VOSGI

Gaillard, Gabriel-Henri

Enciclopedia on line

Storico francese (Ostel, Aisne, 1726 - Saint-Firmin, Oise, 1806). Le sue opere principali, pregevoli più per l'agilità della forma che per l'accuratezza dell'informazione, sono: Histoire de François Ier [...] (7 voll., 1766-69), Histoire de la rivalité de la France et de l'Angleterre (11 voll., 1771 - 77), Histoire de Charlemagne (2 voll., 1782), Histoire de la rivalité de la France et de l'Espagne (8 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AISNE – OISE

Buisson, Ferdinand

Enciclopedia on line

Buisson, Ferdinand Pedagogista francese (Parigi 1841 - Thieuloy-Saint-Antoine, Oise, 1932), prof. di filosofia nell'accademia di Losanna (1866-70), ispettore (1871) e poi direttore (1879) dell'insegnamento primario; prof. [...] di scienza dell'educazione alla Sorbona; dal 1902 deputato, ebbe poi al Congresso internazionale della pace a Parigi (16-22 ag. 1926) una parte direttiva come presidente della Lega per i diritti dell'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – LOSANNA – PARIGI – OISE

La Rive, Jean Mauduit detto de

Enciclopedia on line

Attore (La Rochelle 1747 - Montlignon, Seine-et-Oise, 1827); recitò a Tours, a Lione; per la protezione di M.lle Clairon fu chiamato a Parigi alla Comédie-Française (1770), poi fu a Bruxelles. Tornò alla [...] Comédie nel 1775, a fianco di H.-L. Lekain, cui poi successe (1778); lasciò la Comédie nel 1788, e vi tornò due anni dopo come attore libero, dopo aver recitato in provincia e all'estero; arrestato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ROCHELLE – PARIGI – LIONE

Patin, Gui

Enciclopedia on line

Medico e scrittore francese (Hodenc-en-Bray, Oise, 1601 - Parigi 1672). Tradizionalista in materia di medicina, rimase estraneo al rinnovamento scientifico del suo tempo. Le sue Lettres (di cui fu pubbl. [...] postuma nel 1683 una raccolta, più volte riedita con aggiunte e correzioni) sono un importante documento sui primi anni del regno di Luigi XIV e forniscono un quadro dei problemi letterarî, religiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: LUIGI XIV – GASSENDI – PARIGI – OISE

Topinard, Paul

Enciclopedia on line

Medico e antropologo (Isle-Adam, Seine-et-Oise, 1830 - Parigi 1911), allievo e poi collaboratore di J.-L.-A. de Quatrefages e P.-P. Broca; dopo una breve esperienza di medico, iniziò nel 1870 ricerche [...] antropologiche. Divenuto preparatore e in seguito (1877-1900) direttore aggiunto del laboratorio dell'École des hautes études, scrisse alcune opere (L'anthropologie, 1876; Éléments d'anthropologie générale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
ohimè
ohime ohimè ‹oimè› (o oimè; ant. ohmè, oimèi, omèi) interiez. [comp. di ohi (oi, oh) e me1]. – Espressione di dolore, di sconforto, di disperazione, equivalente a «povero me!»: ohimè, che ho fatto?; ohimè, che cosa mi succederà?; oimè, anima...
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali