Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] preliminare sugli scavi di Teano, in BdA, 48 (1963), pp. 131-65.
Trendall, LCS.
J.N. Coldstream, A Figured Geometric Oinochoe from Italy, in BICS, 15 (1968), pp. 86-96.
E. Parise Badoni, Capua preromana. Ceramica campana a figure nere, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] micenei che minoici. Non si conosce nulla di C. durante le cosiddette Dark Ages, a eccezione della scoperta casuale di un’oinochoe geometrica di tipo argivo (800 a.C. ca.) in una tomba nel villaggio interno di Kato Leivadhi. Kastrì divenne il porto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] alla metà del VI sec. a.C. Gli scavi degli ultimi anni hanno restituito un terzo frammento, attribuibile a una oinochoe del Corinzio antico, rinvenuto a monte della moderna Pozzuoli, in un’area segnata da un antico percorso stradale, ripreso in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] una tomba a tumulo di età orientalizzante in cui, alla metà del VI sec. a.C., vennero deposte offerte votive (un’oinochoe di bucchero, un’anfora da trasporto etrusca) e che nella seconda metà del IV sec. a.C., in coincidenza con la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] le pratiche funebri particolari (cremazione e raccolta delle ceneri in stoffe entro recipienti di bronzo, deposizione dell'oinochoe utilizzata per spegnere la pira, seppellimento con armi e cavalli, realizzazione di tumuli monumentali) ad Atene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] le necropoli dell’Agorà e dell’Areopago, del Ceramico, della via del Pireo e del quartiere meridionale (via Kavalotti). Una oinochoe dalla necropoli della via del Pireo, databile al terzo quarto dell’VIII sec. a.C. (tardo Geometrico Ib), reca sulla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] problema dei rapporti con Siris, in Forschungen und Funde. Festschrift Bernhard Neutsch, Innsbruck 1980, pp. 335-39.
Ead., Oinochoe tardogeometrica dall’Incoronata, in Acme, 34 (1981), pp. 579-82.
D. Ciafaloni, Stamnoi a decorazione geometrica dall ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] imprecisata, ha restituito un ricco corredo con vasi di importazione greca e di produzione locale (tra cui una raffinata oinochoe del Pittore delle Rondini), che la pone fra le più significative testimonianze della cultura di V. fra l’Orientalizzante ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] una attica a figure nere (Droop cup) con amazzonomachia e un’altra a vernice nera. Sul pavimento erano due bacini, una oinochoe in bronzo di fabbricazione etrusca e un grande lebete. I materiali consentono di datare la sepoltura alla fine del VI sec ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] povera ed elevato di legno o mattoni crudi. Nell’area sacra sono state rinvenute fossette sacrificali (thysiai) e una stupenda oinochoe a fondo piatto di stile protocorinzio, proveniente da una piccola stipe votiva e databile intorno al 670 a.C. Il ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...