PALERMO 4, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, dipendente dal Pittore di Bowdoin, dal quale il Beazley ha distaccato alcune lèkythoi assegnandole a questo [...] i particolari delle acconciature sono gli stessi. Le scene delle lèkythoi rappresentano donne sedute o in corsa con specchio, Nikai con òinochòe, Atena. Databile intorno al 470-60 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 208; id., Vases in Poland, p ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] descrizione di Pausania, si trovavano unite già nell'Arca di Cipselo ad Olimpia. Il Dohrn unisce a questa anfora l'oinochòe 2588 di Karlsruhe e la brocca B 55 del British Museum, che hanno solo raffigurazioni di animali. Il Beazley invece attribuisce ...
Leggi Tutto
PRIAPOS (Πρίαπος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività può esser fissata nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
La sua firma, sempre con la qualifica di vasaio, s'incontra cinque volte: [...] , di un frammento di questo tipo inserito nella coppa B 395, di due kotölai basse a Mykonos e a Firenze e di una oinochòe a vernice nera dall'Acropoli (F. 195).
L'aröballos di Boston a forma di aidòion virile è di tipo d'imitazione corinzia tutt ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] caso Polignoto non si sarebbe attenuto al mito che non parla di una prigionia di Creusa. Ricordiamo fra le pitture vascolari, una oinochòe a figure nere del Museo del Louvre (F. 118), attribuita al Pittore del Louvre F. 118, in cui compare anche Enea ...
Leggi Tutto
SFINGI ESILI, Pittore delle (Maler der schlanken Sphingen; Painter of the Slender Sphinxes; Leontinoi Painter)
L. Banti
Tre lèkythoi del Corinzio Tardo (Siracusa MN 2215; Napoli MN 80257; lèkythos già [...] viene la lèkythos del museo di Siracusa, gli attribuisce due lèkythoi (Karlsruhe B 198; Londra, Brit. Mus. B 27) e una oinochòe (Boston MFA 27.30), e con qualche incertezza, quattro lèkythoi (Oxford 1928.11; Taranto MN 50223; Londra BM B 28; Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] che in Red-fig., i, erano state variamente assegnate. Si tratta di opere di alto livello e di notevole individualità come la nota oinochòe da Cuma con l'uccisione di Argo e l'altra ugualmente famosa di Firenze con Selene a cavallo, tra le quali non ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] ; T. 79) e su un cratere àpulo a Ruvo (901, C. 23; T. 54) si vede Odisseo che minaccia una donna, Circe o Teano. Sull'oinochòe del British Museum F 366 (C. 26; T. 1o5) Odisseo ha prevenuto Diomede e sta scappando con il Palladio.
La morte di Priamo è ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] l'introduzione di Eracle nell'Olimpo, la seconda con un doriforo ed altre figure, risentono ancora dell'eredità dell'arcaismo. Nell'oinochòe di Londra B 471, con Perseo e la Gòrgone, il Pittore di A. riesce invece a liberarsi da questa eredità. Egli ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] da Lanuvio, Londra, British Museum: frammento, Vestai pocolo. - Oinochòe da Tarquinia: Veneres pocolom. - Oinochòe da Tarquinia: Minervai pocolom. - Oinochòe, Parigi, Louvre, L.604: Saeturni pocolom.
Gruppo di hesse. Kàntharos da Vulci, Berlino ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , i, 1886, p. 271. Cratere da Gela: Athen. Mitt., lii, 1927, p. 232, fig. 2; I. D. Beazley, op. cit., p. 427, n. 3. Oinochòe da Camiro: H. B. Walters, Cat., Londra 1893, p. 245, B 503. Pelìke di Dresda: Arch. Zeit., xxiii, 1865, tav. 194, 1-2; I. D ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...