LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] -capenate, ma con riverberi fino alla Sabina interna e al Piceno, laddove i bronzi (placche di cinturone, pendagli a oinochoe, ecc.) appaiono di provenienza capenate e/o medioadriatica.
Meno ben documentato, ma certamente più importante, il centro di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , sono riservate forme ed espressioni d'arte. Vengono conservate le belle forme della vascolaria ellenistica, il cratere, l'anfora, l'oinochòe, l'askòs, ma accanto ad esse appaiono la pelvis, la situla con i manici snodati, le paterae, i vasi a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . La necropoli, con sarcofagi di alabastro, è ricca in corredi attici ed italioti, conservando ancora nel V sec., il costume della oinochòe di tradizione locale. In base ai dati di scavo e all'indicazione del testo di Diodoro (xi, 91) riguardante la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] povera ed elevato di legno o mattoni crudi. Nell’area sacra sono state rinvenute fossette sacrificali (thysiai) e una stupenda oinochoe a fondo piatto di stile protocorinzio, proveniente da una piccola stipe votiva e databile intorno al 670 a.C. Il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della provincia di Bombay, non lungi dalla costa O, a Kolhapur, sono state rinvenute una statuetta in bronzo di Posidone e una oinochòe, pure in bronzo, che sembrano attribuibili al I sec. d. C.
c) Oltre a questi, altri ritrovamenti si sono avuti ad ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] matrici mono- o bivalvi e poi applicate. Lo stile dei vasi e i motivi iconografici sono sia classici (ad es., oinochoe delle regine) sia egiziani. Le forme possono essere aperte e chiuse, decorate all'interno e all'esterno con applicazioni, incisioni ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] si distingue per la predilezione per alcuni animali (oche, cani e capre), riempitivi (barrette e meandri) e forme (oinochoe con bocca trilobata).
Coppe ioniche - Queste coppe sono decorate con bande orizzontali di vernice nera alternate a fasce ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] pure un ossuario di calcare duro e un abbondante corredo funerario composto da otto anfore di differente tipologia, una oinochoe e un askos.
Utica - I dati della storiografia antica. - Gli autori antichi, in particolare Polibio, Sallustio, Tito Livio ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] designazione di questi anonimi a circonlocuzioni: così si hanno i pittori delle anfore di Berlino, del cratere di Pane, della oinochóē Dutuit, dell'idria di Troilo del British Museum, e così via. Talora per la ricostruzione di determinati gruppi di ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, munita di manico, usata per versare...