• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [132]
Arti visive [123]
Europa [6]
Geografia [3]
Italia [3]
Storia [3]
Africa [2]
Manufatti [2]
Epoche storiche [1]
Industria [1]

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi E. Paribeni Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] la più parte di anfore chiaramente dipendenti per forma e per sistema decorativo dalle anfore tirreniche: si aggiungono alcune oinochòai, una sorta di köathoi; una hydrìa di tipo corinzio, dei lydia e alcuni piattelli su piede. Parentele più strette ... Leggi Tutto

B. M. N., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. N., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] quell'epoca. Al pittore sono attribuiti altri 17 vasi, tutti dipinti nella tecnica a figure nere: anfore, una hydrìa, oinochòai e coppe - tutti anepigrafi, tranne una coppa di stile miniaturistico da Vulci comparsa sul mercato antiquario di Basilea e ... Leggi Tutto

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] inizio in questa fase. Caratteristico il fregio di fiori e bocci di loto alternati sopra il piede del vaso. Oltre alle oinochòai ci sono crateri, δὲινοι e alcune anfore. Tra le nuove forme caratteristico è il piatto su alto piede, a fruttiera. I ... Leggi Tutto

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] profonde, senza manici, οινοchòai con orlo piano, non trilobate, e corpo sommariamente baccellato, un piatto. Mentre le oinochòai, rappresentate da frammenti o mal note da disegni, pare che non abbiano avuto una decorazione dipinta, le coppe ... Leggi Tutto

FINEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO, Pittore di E. Paribeni È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] come numero e come importanza: le coppe a occhioni e un gruppo di vasi di dimensioni maggiori, neck-amphorae, oinochòai e skỳphoi. Ugualmente l'importanza delle figurazioni viene ad essere ben bilanciata, perché se le coppe, ad eccezione dell ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] area greco-orientale (oinochòe rodia del Wild Goat Style, databile intorno al 650-640 a.C.), e da Corinto (oinochòai e squat-olpe databili fra il Protocorinzio Tardo e il Transizionale) e soprattutto un imponente complesso funerario riportato in luce ... Leggi Tutto

TORNEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORNEO, Pittore del (Carousel Painter) L. Banti Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] triangoli all'esterno) deriva dalla decorazione di coperchi di pyxides (per esempio Perachora, ii n. 1811, tav. 64) e di oinochòai coniche (per esempio Perachora, ii, tav. 18-19). Bibl.: P. Lawrence, Notes on the Chimaera Group, in Amer. Journ. Arch ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] protocorinzi (kotylai del tipo Aetòs 666 e coppe di tipo Thapsos) e di skyphoi euboici e a forme chiuse, come oinochoai di una tipologia particolare, decorata a bande orizzontali e unite a formare una S, imitante prototipi corinzi. Un frammento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE M. Bonghi Jovino Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae. Del suo nome originario si conosce [...] ceramica di impasto sono attestate prevalentemente olle, anforette, brocche, attingitoi. Appare frequente il bucchero pesante con oinochòai, òlpai, kàntharoi, shỳphoi, coppette. Sono inoltre presenti kỳlikes del tipo ionico Villard B 2, ceramica di ... Leggi Tutto

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI P. Orlandini Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] Pontifici, Milano 1910, n. 9. Cratere del Pittore di Amykos: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, tav. 10 a, 11 a. Oinochòai di Tuscania: G. Q. Giglioli, op. cit., tav. 277, nn. 3, 4. Vasi falisci ed etruschi: G. Q. Giglioli, op. cit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali