TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] italiana, 1903, vol. 34, 2, pp. 113-117; P.L. Pisani, Il contributo di A. T. T. agli studi e alle ricerche sull’oidio della vite, in Rivista di storia dell’agricoltura, XLVI (2006), 2, pp. 65-79; I Targioni Tozzetti fra ’700 e ’900 (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
oidio
oìdio s. m. [der. del gr. ᾠόν «uovo», con suffisso dim.]. – In botanica: 1. Nome desueto di un genere di funghi (lat. scient. Oidium) corrispondenti alla forma imperfetta o conidica di specie incluse nelle erisifacee e agenti di malattia...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...