• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [713]
Arti visive [79]
Biografie [272]
Storia [72]
Fisica [60]
Cinema [43]
Geografia [46]
Letteratura [37]
America [36]
Storia della fisica [38]
Chimica [30]

Terbrugghen, Hendrik

Enciclopedia on line

Pittore (Deventer 1588 circa - Utrecht 1629), allievo di A. Bloemaert a Utrecht. Fu in Italia dal 1604 al 1614; visse soprattutto a Roma, dove fu in contatto con Caravaggio, O. Gentileschi, C. Saraceni. [...] dipinti sacri (Vocazione di s. Matteo, 1621, Utrecht, Centraal Museum; S. Sebastiano curato da Irene, 1625, Oberlin [Ohio], Allen memorial art museum, Oberlin College; Crocifissione, 1625 circa, New York, Metropolitan museum of art; Giacobbe e Labano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – SARACENI – UTRECHT – ITALIA – ROMA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] geometrici che cingevano gruppi di tumuli funerari (ad es., i 24 mounds di Mound City e il recinto di 6,4 km² di Newark, Ohio). Uno dei migliori studi sulle tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] corso del Mississippi è ampio circa 1 km, dopo la confluenza dell’Ohio supera i 2 km e, dopo la confluenza di Arkansas e km2 sono tutti sulla costa atlantica, Florida compresa, più l’Ohio. Lo Stato più popoloso è comunque la California (36,5 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia on line

Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato [...] e Issey Miyake a Tokyo (2003); il Toledo Museum of Arts in Ohio (2005); De Kunstlinie di Almere, in Olanda (2006). Lo studio SANAA SANAA si citano il Glass Pavillion del Toledo Museum of Art, Ohio (2006), il Louvre-Lens di Lens (2012, la Inujima Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – ISSEY MIYAKE – GIAPPONE – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

JUDD, Donald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JUDD, Donald Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] writings 1959-1975, 1975; Complete writings 1975-1986, 1987), dall'altro l'attività didattica svolta presso l'Oberlin College (Ohio) dal 1976, e infine l'impegno nella Chinati Foundation, da lui istituita a Marfa, nel Texas, che raccoglie tutta ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – COLUMBIA UNIVERSITY – MINIMAL ART – FILADELFIA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUDD, Donald (1)
Mostra Tutti

HAUSER, Arnold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAUSER, Arnold Ales Rojec Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] Inghilterra dove insegnò all'università di Leeds; fu anche visiting professor negli Stati Uniti alla Brandeis University e alla Ohio State University. Insieme a F. Antal, suo conterraneo, H. è l'esponente più importante della storia sociale dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – MANIERISMO – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUSER, Arnold (1)
Mostra Tutti

Primatìccio, Francesco

Enciclopedia on line

Primatìccio, Francesco Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau 1570). Allievo forse di Innocenzo da Imola e del Bagnacavallo, fu a Mantova con Giulio Romano per la decorazione del Palazzo del Te (1525-31), [...] 'Abate, 1552-56), è documentata da numerosi disegni (Louvre; Vienna, Albertina; Stoccolma, Nationalmuseum) e dai pochi quadri che gli sono attribuiti (Sacra Famiglia, San Pietroburgo, Ermitage; Ulisse e Penelope, Toledo, Ohio, Toledo museum of art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – BAGNACAVALLO – FRANCESCO I – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primatìccio, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIURGOLA, Romaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIURGOLA, Romaldo Susanna Pasquali Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] collaborazione con E. B. Mitchell: dalle opere di piccola dimensione realizzate negli anni Cinquanta, come la casa Stine, Bryan, Ohio (1959), ai progetti presentati nei concorsi quali quello per il Boston City Hall, Boston, del 1962, o quello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Tissot, Jacques-Joseph, detto James

Enciclopedia on line

Tissot, Jacques-Joseph, detto James Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] grafica giapponese (Giovane con la veste rossa, 1864, e Sognatrice, 1881, Parigi, Musée d'Orsay; Turisti a Londra, 1874, Toledo, Ohio, Museum of art); lo stesso gusto per il dettaglio e le stesse tematiche dei suoi dipinti  trovano riscontro nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NUOVO TESTAMENTO – INGHILTERRA – TERRASANTA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tissot, Jacques-Joseph, detto James (2)
Mostra Tutti

PRATT, Hugo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRATT, Hugo Gabriella Nisticò PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio) Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] soggiorno in Argentina, quando realizzò, ancora insieme a Oesterheld, Wheeling (1962, poi ripreso nel 1982), cittadina dell'Ohio, ambientazione delle avventure di Criss Kenton nelle varie fasi belliche precedenti alla nascita degli USA, tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORTO MALTESE – MONTEPULCIANO – BUENOS AIRES – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
abilismo
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
cardiorobot
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali