• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [272]
Storia [72]
Arti visive [79]
Fisica [60]
Cinema [43]
Geografia [46]
Letteratura [37]
America [36]
Storia della fisica [38]
Chimica [30]

Beecher Stowe, Harriet

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beecher Stowe, Harriet Laura Salvini Una scrittrice antischiavista Con il suo celebre romanzo La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ebbe un ruolo rilevante nella [...] influenza sullo sviluppo spirituale e politico dei figli. Nel 1832 la famiglia Beecher si trasferì dal Connecticut a Cincinnati (Ohio), dove Harriet conobbe e sposò Calvin Stowe. Negli anni trascorsi a Cincinnati, l'attenzione di Beecher Stowe alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFROAMERICANI – CONNECTICUT – CINCINNATI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beecher Stowe, Harriet (1)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia on line

Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato [...] e Issey Miyake a Tokyo (2003); il Toledo Museum of Arts in Ohio (2005); De Kunstlinie di Almere, in Olanda (2006). Lo studio SANAA SANAA si citano il Glass Pavillion del Toledo Museum of Art, Ohio (2006), il Louvre-Lens di Lens (2012, la Inujima Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – ISSEY MIYAKE – GIAPPONE – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Rao, Calyampudi Radhakrishna

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rao, Calyampudi Radhakrishna Luca Dell'Aglio Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica [...] Society. Ha ricevuto i dottorati onorari da molte università: Andhra (1967), Leningrado (1970), Delhi (1973), Atene (1976), Ohio (1979), San Marcos (Perù, 1982), Tampere (1985) e altre; è membro della National Academy of Sciences, USA, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI MULTIVARIATA – ROYAL SOCIETY – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rao, Calyampudi Radhakrishna (1)
Mostra Tutti

LINDSAY, Vachel Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lindsay, Vachel Nicholas Daniela Angelucci Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] del cristiano e la missione spirituale della democrazia americana. Dopo aver abbandonato la facoltà di Medicina dello Hiram College in Ohio, studiò dal 1901 al 1903 presso il Chicago Art Institute e in seguito, fino al 1904, presso la New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milošević, Slobodan

Enciclopedia on line

Milošević, Slobodan Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] e militari), a partire dal 1993 ridusse progressivamente tale appoggio e nel 1995 firmò gli accordi di pace di Dayton (Ohio) per la Bosnia ed Erzegovina. Pur venendo fortemente contestato per il suo autoritarismo (in particolare un movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ORGANO COLLEGIALE – AUTORITARISMO – NAZIONALISMO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milošević, Slobodan (2)
Mostra Tutti

BOETTICHER, Budd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr) Stefano Della Casa Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] , giovane critico di "Positif", pubblicò una lunga intervista con il regista (1964). Dopo aver terminato gli studi alla Ohio State University e aver praticato il football come professionista, si trasferì in Messico dove divenne uno dei più famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BERTRAND TAVERNIER – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN – CLINT EASTWOOD

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] 'onda d'urto da queste generate. Nel 1959 R. divenne professore presso il Case Western Institute of Technology di Cleveland (Ohio), dove costituì un gruppo di ricerca molto attivo nel campo della fisica del neutrino, del doppio decadimento b, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] prodotti hanno ricevuto venticinque Oscar e decine di nominations. Figlio di un canadese di ascendenza irlandese e di una insegnante dell'Ohio di origine tedesca, D. passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza a Kansas City. Nel 1918 si arruolò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CINEMA D'ANIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

Primatìccio, Francesco

Enciclopedia on line

Primatìccio, Francesco Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau 1570). Allievo forse di Innocenzo da Imola e del Bagnacavallo, fu a Mantova con Giulio Romano per la decorazione del Palazzo del Te (1525-31), [...] 'Abate, 1552-56), è documentata da numerosi disegni (Louvre; Vienna, Albertina; Stoccolma, Nationalmuseum) e dai pochi quadri che gli sono attribuiti (Sacra Famiglia, San Pietroburgo, Ermitage; Ulisse e Penelope, Toledo, Ohio, Toledo museum of art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – BAGNACAVALLO – FRANCESCO I – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primatìccio, Francesco (2)
Mostra Tutti

SAINT, Eva Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saint, Eva Marie Cecilia Causin Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] attraverso i quali ha potuto esprimere con maggiore compiutezza le proprie potenzialità. Studiò alla Bowling Green State University dell'Ohio e, conseguiti il diploma e l'abilitazione all'insegnamento nel 1946, si trasferì a New York dove, sulla scia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER – RICHARD BURTON – FRED ZINNEMANN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
abilismo
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
cardiorobot
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali