PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] della pittura fiamminga e dalla vicinanza ai modelli di Leonardo; il bellissimo tondo con l’Adorazione del Bambino (Toledo, Ohio, Toledo Museum of art); i due pannelli mitologici, quello con Venere e Marte (Berlino, Gemäldegalerie) e quello un po ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] monocromo e la pala d’altare, le cui tavole principali (oggi divise tra Berlino, Staatliche Museen, e Toledo, Ohio, Museum of art) incorniciavano un S. Cristoforo in legno policromo dello scultore senese oggi al Louvre (Seidel, 1984; Sricchia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] e Rococò, in Emporium, CXXXVI(1962), pp. 99-113; R. Manning-B. Suida Manning, Genoese Masters: Cambiaso to Magnasco (catal.), Dayton, Ohio, 1962, nn. 17, 18, 20; Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 196.3, cap. I, p. 57; C. Marcenaro, Dipinti ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] -168; M. Jacobsen, Vulcon forging Cupid's wings, in The Art Bulletin, UV (1972), pp. 420-425; Renaissance bronzes from Ohio collections (catal.), a cura di W. Wlxom, Cleveland 1975, fin. 110 s.; Y. Hackenbroch, Metropolitan Museum of art, Highlights ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] , firmato nel 1638 da Jusepe de Ribera, il pittore di punta in quegli anni a Napoli, prediletto dalla corte spagnola (Toledo, Ohio, Museum of art).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVI secolo, Troilo Schivelli, 331/19, cc. 579r ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] biografie trovadoriche, Bologna 1961, p. 337; J. A. Macedonia, Motif-index of the Biographies of the Troubadours, dissert., Ohio State University, Columbus 1961, pp. 173-176; J. Boutière-A. H. Schutz, Biographies des troubadours. Textes proven, paux ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , in Id., Communications and power in medieval Europe. The carolingian and ottonian centuries, a cura di T. Reuter, London-Rio Grande (Ohio), 1994, pp. 143-164; G. Althoff, Otto III, Darmstadt 1996, pp. 37-72; O. Engels, T., Kaiserin, in Lexikon des ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ; III, ibid. 1969, pp. 77, 138, 203, 212; Dispatches of Milanese ambassadors..., a cura di P. M. Kendall-V. Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, pp. 31, 39 s.; P. Magistretti, Galeazzo Maria Sforza e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., s. 2, I ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , accessibile a tutti, e rispecchiava un suo celebre motto: «Scrivi in modo che ti possa leggere il lattaio dell’Ohio». Il gusto per i ritratti dei grandi personaggi, colti – quasi con occhio da voyeur – nella loro dimensione privata, fra ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Lione: Venturi, 1888; Yriarte, 1896; Luzio, 1910 e 1913; Tosetti Grandi, 1979) da identificarsi col dipinto firmato di Toledo nell'Ohio (Museum of Art: Venturi, 1914; Brown, 1981); e della Venere per il re di Francia da identificarsi col dipinto del ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...