LOUISVILLE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Jefferson County, sul fiume Ohio, presso le rapide, per cui prende [...] mm. annui). La città occupa una superficie di circa 90 kmq. e si estende per quasi 13 km. sulla sponda sinistra del fiume Ohio. La popolazione di Louisville è andata aumentando molto notevolmente, salendo da 200 ab. nel 1790 a 43.194 nel 1850, a 123 ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Cabell County; situata sulla sponda sinistra del fiume Ohio, è la prima città deilo stato per [...] popolazione. Fondata nel 1871, come termine occidentale della Chesapeake and Ohio Railway, ha veduto la sua popolazione crescere molto rapidamente: 3174 ab. nel 1880, 11.923 nel 1900, 31.161 nel 1910,50.177 nel 1920,75.572 nel 1030. La città è andata ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] di cantante, culminata negli straordinari e durevoli successi discografici (It's magic, Secret love, Que sera sera, The party's over, Julie, Teacher's pet e Everybody loves a lover) si aggiunse ben presto ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] stabiliti con gli Indiani Shawnee da coloni di Albany (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della guerra dei Sette anni, con il Trattato di Parigi, entrò a far parte dei domini inglesi ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] ben 500 milioni di dollari fossero stati da lui spesi per beneficenza.
Il figlio John Davison Junior, nato a Cleveland (Ohio) il 29 gennaio 1874, sostituì nel 1911 il padre nella direzione degli affari, dedicando specialmente la sua assistenza agl ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbia di New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale [...] per la rivista The Dial (1927-29), poi per The Nation (1934-36). Contemporaneamente aveva cominciato a occuparsi di critica letteraria, pubblicando Counter-Statement (1931; nuova ed., 1953).
Sebbene abbia ...
Leggi Tutto
Tamburino Louis Anthony
Tamburino Louis Anthony [STF] (n. Pittsburgh 1936) Fisico nei laboratori di avionica dell'aviazione degli SUA Wright-Patterson, nell'Ohio (1972). ◆ [RGR] Soluzioni di Newmann-Unti-T.: [...] v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 d ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] dicembre 1995. Con l'aspetto piacente da svagato latin lover, con il sorriso accattivante e una sorta di indolenza mediterranea che caratterizzò tutta la sua vita, privata e artistica, M. raggiunse una ...
Leggi Tutto
Keaton, Michael (propr. Michael John Douglas). – Attore cinematografico statunitense (n. Coraopolis, Pennsylvania, 1951). Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University in Ohio, ha iniziato la [...] sua carriera artistica come cabarettista e poi come interprete di serie televisive. Dotato di un temperamento istrionico e di una versatilità che gli permette di rappresentare parti sia drammatiche che ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (New York 1923 - ivi 1997), tra i maggiori rappresentanti della pop art americana. Formatosi all'Art students league e alla Ohio state university, lavorò come disegnatore pubblicitario [...] e insegnò in istituti universitarî. Nella ricerca di un linguaggio visivo di estrema semplicità e chiarezza, partì dall'osservazione del mondo della pubblicità e del fumetto (Whaam, 1973, Londra, Tate ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia nonché...