(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] in tintoria e come catalizzatore.
Carbonato di n. (NiCO3) Sale insolubile in acqua; nella forma basica, NiCO3 • 2Ni • (OH)2, è usato nella preparazione dell’ossido, come catalizzatore nei processi di indurimento dei grassi, per preparare vetri ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] è quella d’idrolizzarsi, cioè di mettere in libertà la glicerina e l’acido g. costituente:
C3H5(OOCR)3+3H2O⇄C3H5(OH)3++3RCOOH.
Questa reazione, per prodursi, richiede in genere la presenza di un catalizzatore (acidi o alcali diluiti); nel caso della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] dei composti di c. provoca lesioni renali degenerative con albuminuria e glicosuria, diarrea e vomito.
Composti
Idrossido di c. Ha formula Cr(OH)3, si ottiene precipitando a caldo la soluzione di un sale di c. con una base. Allo stato secco è una ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] non spiegando neanche la natura dei v. non formati da ossidi metallici, la presenza in seno alla massa di ioni −OH ecc.
Vetrificazione
La definizione puramente descrittiva di v. come stato che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] : la sua formula chimica è H₂O, ma l'acqua si trova in minima parte in forma dissociata negli ioni ossidrile (OH⁻) e idronio (H₃O+). Questa sua capacità di ionizzarsi, partecipando così alle reazioni acido-base, è essenziale per la funzionalità di ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh,...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...